L’ultima Luna d’Estate illumina Villa Borgia

L’attesa è finita e ‘L’ultima luna d’estate‘ è in dirittura d’arrivo al Parco di Villa Borgia.

Giovedì 30 agosto torna la rassegna itinerante di spettacolo più importante e gustosa della Lombardia, nelle location esclusive della Brianza, tra ville e parchi, con spettacoli, conferenze e

Si parte alle 19.30 a Villa Borgia di Usmate, con lo start ufficiale della programmazione e la conferenza di presentazione dell’iniziativa ai giornalisti e operatori del settore, a cui seguirà rinfresco.

Alle ore 21 spazio all’intrattenimento vero e proprio di una kermesse che anche quest’anno porta sotto i riflettori numeri da capogiro tra mediapartner coinvolti, sponsor e i patrocinii e sostegni economici di Regione Lombardia, del Ministero dei Beni Culturalie Fondazione Cariplo, oltre a quello dei comuni dove il festival farà tappa. Il tutto sotto l’attenta direzione organizzativa di Teatro Invito e con il supporto del Consorzio Villa Greppi. Rassegna che chiuderà i battenti il 9 settembre.

Si parte giovedì 30 alle 21 al Parco di Villa Borgia con una pietra miliare della letteratura come ‘Lettera a una professoressa‘, che verrà rappresentata dalla compagnia ‘Chille de la balanza’.
(In distribuzione presso la Biblioteca civica di Usmate Velate i voucher per i residenti).

Liberamente ispirato al libro-creazione collettiva degli allievi di Barbiana, con la “regia” di Don Lorenzo Milani, di e con Claudio Ascoli, Sissi Abbondanza e Monica Fabbri,
luci e audio Gabriele Ramazzotti, montaggio video Francesco Ritondale.
Prodotto con Centro Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana di Vicchio.

Nel 1967 nacque da una scrittura collettiva la Lettera che sconvolse la scuola e la società italiana. Anche lo spettacolo dei Chille è una scrittura collettiva, gli spettatori sono invitati sera dopo sera a scegliere oggetti, parole, frammenti della vita di don Milani e dei suoi ragazzi, componendo così un evento unico

Info
Teatro Invito
tel. 346.5781822 / segreteria@teatroinvito.it
Segreteria ore 12/18.

Botteghino Biglietti: € 13 Spettacoli serali, € 10 Ridotti (ARCI, ACEL. Feltrinelli), € 5 Spettacoli per bambini (fuori abbonamento). Abbonamenti: € 90 intero, € 27 3 spettacoli a scelta, € 20 2 spettacoli a scelta

Scene di vita in provincia

Oltre la periferia e prima della campagna c’è uno spazio che chiamiamo provincia. È uno spazio che spesso viene connotato negativamente: il provinciale viene etichettato come rozzo, di cattivo gusto, sempliciotto, retrogrado. O meglio – come da Zingarelli – ignaro degli usi e delle finezze della capitale. Il provinciale sente sempre un complesso d’inferiorità nei confronti del cittadino, il quale detta le mode e i modi di comportarsi. Le finezze, appunto. Ma cosa significa “vivere in provincia”, oggi che politicamente le Province esistono solo come entità fantasmatiche? Significa vivere in una cittadina, in un borgo, con una storia e con una comunità, in equilibrio tra città e campagna, tra cultura e natura. Ed è proprio qui, nella provinciale Brianza, in questa costellazione di paesi, che ha preso il via, 21 anni or sono, il Festival L’ultima luna d’estate. Perciò in questa edizione abbiamo raccolto una serie di piccole storie, storie di provincia, che spaziano dalla scuola di Barbiana alla Sicilia pirandelliana, dalla ferrovia porrettana alla pedemontana vicentina, dalle “buone cose di pessimo gusto” ai sogni di revanscismo nostalgico. Sono storie piccole, di personaggi minuti che popolano microcosmi, ma non si può prescindere da loro e dalla provincia se si vuole scoprire dove sta andando un paese. Ed è a questi microcosmi, a questi mondi riassunti nelle dimensioni di un palcoscenico che bisogna guardare se si vuole capire l’animo umano.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: