Ammantata dalla nebbia che avvolge il luogo delle misteriose piramidi lombarde, presunto teatro privilegiato di antichi insediamenti umani documentati, in Montevecchia sembra sopravvivere una regola non scritta che impone di preservare le attività che l’hanno caratterizzata in un passato non così remoto.
Archivi dell'autore:Redazione
Paina, i muri e l’arte raccontano le tradizioni di ieri
Anche i muri si possono pensare come libri aperti che raccontano un passato fatto di quella genuinità tipica dei paesi “alimentati” dalle attività di campagna.
Mergasciad’Art, la galleria a cielo aperto nel cuore di Bovisio
Il lustro culturale che offre oggi la vetrina brianzola di Bovisio Masciago spazia dal fascino composto di gusto neoclassico della municipale Villa Erba Odescalchi, alla poliedricità stilistica che riveste con equilibrio e armonia le architetture della più che rinomata Villa Zari.
Biennale di Monza, l’antidoto contro l’impasse (non solo) culturale
È stato un ritorno tutt’altro che scontato, con tanti spunti e segnali di apertura culturale in senso plurilinguistico – e forse non poteva essere diversamente – quello offerto dalla Biennale di Monza per questo 2021 della tanto agognata ripartenza.
Kim Sommerschield, un versante inesplorato nel panorama dell’acquarello
Incanalare nel corpo e nella mente la passione per i colori ad acqua è un meccanismo più semplice da innescare per chi ha le radici inglesi.
Parking Art, l’arte urbana diventa… orizzontale!
Arte pubblica che scompagina la nostra visione degli spazi ordinari, e dove trovarla. Per istruzioni più dettagliate, chiedere all’eclettico architetto monzese Felice Terrabuio, che da qualche settimana ha aggiunto un accattivante capitolo alla sua effervescente ispirazione creativa
Monza saluta il Kernel Festival, sei mesi di Light Art diffusa
Le serate nel cuore della Brianza da dicembre perderanno un po’ del loro gusto etereo che da quasi sei mesi le ammanta.
Monza, la natura di Pippa Bacca illumina le Argenterie Reali della Reggia
Nell’autunno della rinascita della Villa Reale di Monza, tra Biennali, Botteghe d’Arte e un fitto calendario che sta tenendo impegnati gli sfarzosi locali del gioiello piermariniano, non manca l’opzione naturalisticamente coerente con il rilancio auspicato e socialmente pregnante proveniente dalla fucina di idee dell’associazione M.Ar.Co. (Monza Arte Contemporanea).
A Monza volano le farfalle, ad Arti-sta 45 nomi uniti per la ‘causa rosa’
Il volo delle farfalle come simbolo globale e unificato della strenua lotta sociale a una sofferenza di genere, che neanche i tempi moderni sono riusciti completamente a lenire, nonostante gli strumenti alla portata che in teoria oggi dovrebbero facilitare il “compito” di superare, se non il problema della piaga in sé, almeno l’indifferenza che lo circonda.
Sondar, a Cesano Maderno il re dei panettoni artistici
Purtroppo sempre più spesso l’arte contemporanea non riesce ad andare di pari passo all’idea urbana di certe amministrazioni comunali, molto attente a mettere davanti al piacere pubblico le restrizioni imposte dalla Legge.