La Casa dell’Arte, a Morterone la tradizione culturale resiste e si rilancia

In un microcosmo di benessere e bellezza palpabili, distante dall’ordinario universo artistico rigido che sembrano trasmetterci con la loro impostazione canonica musei e gallerie,

Monza in Acquarello tradizione diffusa in città: un altro grande successo

È un elogio purissimo, che scava nelle proprietà più limpide della risorsa primaria per eccellenza, quello che anche quest’anno, per la sua terza edizione in corso, propone il palinsesto di Monza in Acquarello

L’Ora di Mosca, a luglio la partenza ‘morbida’ al Castello dei Paleologi

Lo fanno con un tono di voce sommesso, senza urla né l’impeto ribelle di chi ha estremo bisogno di uscire da una condizione opprimente, perché l’atmosfera e l’atteggiamento della società in questi mesi si è prevedibilmente rimodulato verso un’amara quanto realistica constatazione che sia arrivato il momento di rialzarsi, non più solo a parole.

All’ex monastero di Missaglia i 7 vizi capitali diventano arte

Non poteva che essere una location esclusiva e dall’antica funzione religiosa – cessata al tempo di Napoleone – come il Convento di Santa Maria della Misericordia, il teatro d’eccezione della mostra missagliese del momento, che tocca le corde più delicate di tutti indistintamente.

Raouf Gharbia, l’amore per la carta tra Leonardo e l’arte calligrafica 🎙️

La conoscenza della versatile produzione di Leonardo trova una valida documentazione, che ci illustra la sua proverbiale padronanza nel coniugare le arti umanistiche e scientifiche, nelle opere più iconiche e contemplate dell’artista, da La Gioconda alla Dama con l’Ermellino.