Salvatore Vassallo, la natura al servizio della fantasia

Cogliere i segnali della natura per trasformarli in originali rielaborazioni d’arte, si sa, è un sentiero in cui ben pochi esponenti contemporanei osano avventurarsi, preferendo spesso la “sicurezza” di percorsi tradizionali già battuti e consolidati.

Tra arte e scienza, Alessio Ceruti e l’occhio sensibile all’ambiente

L’amore per l’arte e la ricerca scientifica, uniti dalla ferrea consapevolezza del “sopruso” atavico operato dall’uomo nei confronti della sua culla primordiale, la Terra, forma il centro gravitazionale di una proposta artistica che per definizione non vuole rimanere confinata dentro modalità formali stagne.

Villa Panza scrigno di arte e bellezza, idea assoluta di un mecenate moderno

Non si sa se fosse obiettivo espresso del suo lungimirante artefice, il Conte Giuseppe Panza (1923-2010) che l’ha concepita negli anni “50 e condotta per quasi mezzo secolo prima del passaggio di proprietà al FAI.

Messaggio sostenibile all’ex Parco dell’Acqua di Lambrate: le Isole Metropolitane

Riflettere sugli atteggiamenti nocivi dell’uomo nei confronti dell’ambiente nelle aree più appropriate, anche perchè ad alta frequentazione.

Le incisioni di Raffaella Surian, rivelazioni di paesaggi sorprendenti 🎙️

L’incessante sperimentazione nel campo dell’incisione si può trasformare in un richiamo semplicemente irrinunciabile per artisti che ne fanno – è proprio il caso di dire – il “segno” rivelatore della loro opera.

La bellezza del quotidiano in foto, la formula di Matteo Suffritti 🎙️

Badare al vestito della fotografia senza lasciarsi sedurre dal fascino ammaliante del suo corpo, è una via espressiva che – l’attualità ci insegna – in pochi oggi hanno il coraggio di seguire.

WallArt, la ricorrenza che ha cambiato il volto di Porta Romana

Ridisegnare completamente l’atmosfera di un nucleo di luoghi altamente simbolici per la comunità locale come quella sviluppata attorno a Piazza Andrea Ferrari a Milano, nel quartiere di Porta Romana, è la prerogativa principale che si è prefisso il progetto Milano WallArt

L’ex ospedale psichiatrico rinato, il Paolo Pini museo d’arte splendente

Per i più fragili mentalmente, la rigenerazione dei sensi e il reinserimento sociale trova un canale privilegiato nel contesto del Museo d’Arte Paolo Pini di Milano (MAPP).

Treviglio, con Pianura Urbana il tributo alla natura generosa

Rinomato territorio fertile, la pianura della Bassa Bergamasca si è rivelata in tempi recenti feconda anche per la presa rapida di quella che si sta consolidando sempre più come l’arte del XXI secolo, complice – spesso – il coinvolgimento in iniziative a cielo aperto, di esponenti della Street Art di origine bergamasca quotati anche a livello internazionale.