Dal sodalizio fra arte e natura, la Fornace Artistica Riva

Straordinario unicum brianzolo e simbolo di una manualità del territorio che combina arte e funzionalità in maniera oggi praticamente introvabile, anche per la continuità nella diffusione del sapere artigianale connesso, la Fornace Artistica Riva di Briosco dimostra ancora dopo un secolo di vita di resistere con uno stile riconosciuto tutto suo, dato da quell’inconfondibile aurea rosso bruciato, all’incedere del tempo.

Nel centro di Monza batte il cuore di Arti-sta

Fra le meraviglie nascoste di un centro storico immerso nell’atmosfera monopolizzata dall’intramontabile fascino medievale che evoca il colpo d’occhio ravvicinato del Duomo e dell’Arengario, mancava da queste parti uno spazio multifunzionale improntato sia all’interesse per il fare manuale che al piacere diversivo delle mostre.

Correnti emozionali calde: gli intrecci da sogno di Paola Zeppi

Dal clima mite e disteso della costa marchigiana alla più caotica Brianza, mantenendo intatto quello sguardo per natura pronto a raccogliere tutti gli impulsi gradevoli che la quotidianità sa dispensare.

La lezione di vita delle maschere di Ivano Rota, burattinaio dall’anima d’oro

Per il bene comune dell’umanità si sprecano ancora azioni forti, di quelle che lasciano un segno profondo, nonostante i tempi bui di una civiltà che sembra ormai sempre meno sensibile a cogliere spunti positivi per migliorare.

Marina Giannobi, l’occhio indagatore delle zone oscure del visibile 🎙️

Un semplice accorgimento, e in un attimo lo sguardo rivaluta l’effimero e le entità spaziali che avevamo scartato, forse neanche notato, nobilitandole e visualizzandole sotto una luce diversa, quasi estatica.

Enrico Cazzaniga, ‘dalla strada’ all’arte per tutti

La strada come perenne spunto di partenza con cui esaminare, con un linguaggio chiaro e accessibile, progetti di carattere solidale ed ecologico, con una funzione espressamente riflessiva, quando non direttamente educativa.

Il Rinascimento incontra le avanguardie nel Cortile degli Affreschi di Carlo Brenna

Per chi ama respirare quell’aria solenne tipicamente rinascimentale, senza per questo precludersi il piacere della trascendenza onirica e simbolista suggerita da certe avanguardie, esiste un angolo idilliaco capace di regalare questo mix di emozioni mistiche che sembrano correre ben distanti dal vissuto quotidiano.

Un’isola felice fra astrazione e reale, nel limbo dei segni di Martino Brivio

La storia dell’arte ci insegna che per leggere il reale, gli eventi della storia, le vicende religiose, piuttosto che gli episodi mitici, non si può tralasciare di prendere in esame la prerogativa illuminante rivestita dal canale dell’astrazione.