Le giornate della Cooperazione a Palazzo Archinti.
Un appuntamento per riscoprire valori, bellezze e criticità di una realtà spesso poco valorizzata, l’importanza della redistribuzione della ricchezza prodotta, e l’approfondimento di alcuni concetti chiave delle cooperative, come la mutualità. Un progetto che si svilupperà su tre giornate tra il palazzo storico e Piazza Libertà, da venerdì 21 a domenica 23 settembre, dal titolo ‘La fatica dei Salmoni‘. L’evento è pensato e indirizzato soprattutto ai giovani, per aiutarli a superare le difficoltà di una società sempre più individualizzata.
Si parte venerdì 21 con una giornata dedicata ai giovani, grazie a laboratori per gli studenti delle scuole primarie e secondarie.
Sabato 22 al mattino ci sarà una conversazione a quattro voci sullo stato dell’arte della cooperazione che vede coinvolti Francesca Forno, Stefano Laffi, Giovanni Teneggi e Alfredo Luis Somoza; nel pomeriggio seguirà una tavola rotonda su esperienze cooperative innovative con I Briganti di Cerreto, Arvaia, Coop Camilla, DarCasa, Rimaflow, TreCuori. Domenica 23 spazio alle cooperative in Piazza Libertà, giochi ed animazioni con laboratori per bambini da 0 a 11 anni e stand di realtà cooperative locali.
L’iniziativa vede il patrocinio del Comune di Mezzago ed è organizzata da un gruppo di cooperative della Martesana e Monza Brianza: Coop Mezzago, Koiné, Aeris, Solaris, Castello, Scuola d’Impresa Sociale, Progetto Continenti, Bloom, Olpà, Mestieri Lombardia, Meridiana 2 insieme a Pro Loco Mezzago.
Ecco il programma completo: