Avvicinare Leonardo: alla Reggia la mostra ‘alternativa’ sulla passione di Cristo

Il 500esimo della scomparsa del genio nostrano di Leonardo offre l’opportunità di riscoprire l’estro dell’artista da tante angolazioni diverse, confrontandolo anche con altri illustri artisti, attraverso una rassegna sul mito rinascimentale.

La proposta nasce dalla Reggia di Monza. L’esposizione Il caso Gesù e la Passione di Cristo, nella cappella della Reggia, e aperta al pubblico dal 13 aprile al 19 maggio 2019, è il primo appuntamento dell’evento denominato “Avvicinare Leonardo”, ideato e promosso da Bellavite Mostre&Eventi, Pro Monza e Arte&Cultura Villa Sormani per celebrare il cinquecentesimo anniversario della scomparsa del poliedrico autore. In mostra ci sono tre dipinti provenienti dalla collezione privata Superti Furga che indagano la Passione di Cristo, tema a cui Leonardo si avvicinò nella celeberrima “Ultima Cena”.

Un momento che da sempre provoca stupore e turba le coscienze umane e al quale l’arte si è ispirata fin dai primi secoli del cristianesimo. In questa esposizione sono proposte le opere di tre pittori che si sono accostati al tema: il bellissimo Ecce Homo con Madonna, capolavoro di Giovan Pietro Rizzoli detto il Giampietrino, pittore che appartiene alla rosa elitaria degli allievi diretti del genio toscano, dialoga con il Cristo incoronato di spine di Giulio Campi, opera di notevole cifra stilistica, e il superbo Cristo davanti a Caifa di Bernardo Strozzi, che mette in scena il processo a Gesù.

Aperture e costi

Cappella Reale, Reggia di Monza
Giovedì e Venerdì dalle 10.00 alle 19.00
Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.30
Ingresso gratuito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: