Appassionato di Misteri e Segreti della Brianza, Erminio De Longonis trova tra i resti della sacrestia di un’antica chiesa, all’interno di un vecchio libro, una strana lettera.
Terminato di leggere il manoscritto, si rende conto della straordinaria importanza del suo contenuto e, sconvolto, decide di scomparire portandolo con sé.
Oggi, dopo anni vissuti in ricercata solitudine, in questi tempi di caos e confusione, Erminio De Longonis ha deciso di tornare per rivelare l’importante contenuto della Lettera da lui trovata e nascosta. Ma non a tutti, solo a chi se ne dimostrerà degno. Per questo ha trasformato la ricerca e il ritrovamento del manoscritto in una sfida fatta di Enigmi e Misteri.
L’avventura Alla Ricerca della Lettera Perduta consiste nel ritrovare la Lettera nascosta da De Longonis, attraverso la ricerca e la soluzione di enigmi disseminati lungo tre percorsi nell’area del Parco della Valle del Lambro.
I primi due percorsi, se completati con successo, permetteranno di ottenere la metà della mappa di un terzo e conclusivo percorso che consentirà di arrivare alla Lettera Perduta. E a una sorpresa finale.
L’Avventura si svolgerà anche sul web. Il primo passo sarà registrarsi, creare un Team e seguire il procedimento di come giocare. Info e iscrizioni su www.laletteraperduta.it.
Un’avventura creata e organizzata ad hoc dal gruppo di appassionati, “Exploratori della Brianza”, attivata ad aprile 2019, e che si svolge tra reale e digitale, passeggiate sui percorsi e ricerche in rete. L’iscrizione all’avventura e l’acquisto di mappe ed enigmi avverranno attraverso il sito internet www.laletteraperduta.it. Lo stesso sito verrà utilizzato dai partecipanti anche per riportare le risposte agli enigmi che, se corrette, faranno ricevere i pezzi di mappa del terzo percorso.
Non è prevista la presenza degli organizzatori sui percorsi.
Saranno inoltre coinvolti i social che verranno utilizzati anche per comunicazioni, appuntamenti e contest che completeranno l’avventura, aumentandone l’appeal e rendendola ancora più coinvolgente.
La durata di ciascun percorso è di qualche ora, esattamente come nell’edizione precedente. I percorsi sono praticabili tutto l’anno e non vi sono termini di scadenza per completarli e riportare le risposte sul sito.
Per partecipare non sono necessarie competenze specifiche