Settembre al Rossini Art Site, Ville Aperte e non solo

Settembre di occasioni culturali e aperture straordinarie al parco delle sculture di Briosco.

Il Rossini Art Site è inserito nell’elenco degli scenari eccezionalmente aperti nella rassegna autunnale Ville Aperte in Brianza. Per l’evento annuale ormai rodato, sono previste le visite guidate del parco e della collezione nelle giornate di domenica 15, 22 e 29 settembre (info e prenotazioni: www.villeaperte.info).

Durante la visita si potrà ammirare l’opera luminosa Lamp Dog di Dennis Oppenheim, recentemente installata presso il parco-museo, o gli undici Ferri Bifrontali realizzati da Pietro Consagra nel 1978 per la città di Matera, posti allora site specific ad incorniciare spettacolari vedute di quella che per l’artista era la “la città-scultura per eccellenza”, oggi parte della Collezione Rossini.

Nell’anno in cui Matera è Capitale della Cultura, l’idea è mantenere un filo diretto tra l’installazione ed il suo passato e con il luogo per cui è stata concepita. E la manifestazione Ville Aperte in Brianza sarà anche l’occasione per presentare la mostra temporanea di Filippo Berta, a cura di Francesca Guerisoli e promossa dalla Fondazione Pietro e Alberto Rossini.

La mostra, intitolata Livello 0, inaugurerà domenica 15 settembre alle ore 17 con una performance dell’artista, in cui il pubblico sarà invitato a partecipare. Un piano di luce rossa taglierà in due l’ambiente, e con esso i nostri corpi. «Cosa accade al di sotto del Livello 0?».

È questo lo spazio in cui l’artista ci chiama ad osservare, muoverci, pensare e ci invita a decidere come agire in una situazione di competizione ed assoggettamento. La ricerca di filippo Berta (Treviglio, 1977) evidenzia le tensioni sociali provocate dalla relazione tra gli individui e le relative società di appartenenza. La sua attenzione per le disarmonie sociali si traduce in opere caratterizzate dall’esaltazione di piccoli gesti quotidiani.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: