Monza, all’Arengario la stagione delle grandi mostre

All’Arengario di Monza è in rampa di lancio una lunga stagione dedicata all’arte in senso ampio, che accompagnerà i visitatori da settembre all’inizio del 2020.

Un’offerta culturale a tutto tondo, che spazia dai motori fino ai mitici mattoncini Lego, passando per l’arte visiva, con il comune di Monza primo promotore delle varie esposizioni in agenda.

Il via alle grandi esposizioni sarà il 5 settembre con la mostra “Campioni nel cuore” di Ercole Colombo, nell’ambito di #MonzafuoriGp, il “fuori pista” che è ormai un solido punto fermo nella tradizione del Gran Premio d’Italia.

L’esposizione presenta 60 immagini in un racconto che tocca tutta la lunga carriera dell’artista e in particolare il rapporto con la sua città e con l’autodromo, iniziato giovanissimo, grazie al padre che lo portò, all’età di sei anni, a vedere le prime gare quando i campioni erano Giuseppe Farina, Alberto Ascari e Juan Manuel Fangio.

Altra grande mostra sui generis, quella sui Lego dal 5 ottobre al 6 gennaio, che seguirà la scia della recente esposizione “stellare”, Star Wars, allestita in Villa Mirabello.

La mostra è ideata da LAB Literally Addicted to Bricks, che l’ha prodotta con Vidi, organizzata da Giuliamaria e Gianmatteo Dotto Pagnossin, “City Booming Monza”, nasce dalla fantasia di Wilmer Archiutti, fondatore di LAB, laboratorio creativo di Roncade, in provincia di Treviso, che realizza forme e architetture di LEGO®.

La mostra condurrà i visitatori nella più grande città al mondo, costruita con oltre 7 milioni di mattoncini e 6000 mini figure, un enorme diorama di 60 metri quadri, dove non mancheranno il centro commerciale, la pasticceria, il negozio di giocattoli e quello di animali, il cinema, le pinacoteche, e ancora, il quartiere residenziale con il barbiere e l’ufficio dell’investigatore privato intento a consultare le mappe con la lente d’ingrandimento.

Il trittico delle grandi mostre si chiude, dal 18 gennaio al 13 aprile 2020, con il maestro della fotografia e il suo tributo alla lettura: Steve McCurry. Organizzata e prodotta da ViDi, con Civita e SudEst57, Steve McCurry. L’esposizione Leggere, è un omaggio ai lettori che il fotografo statunitense ha ritratto in 40 anni di carriera.

Curata da Biba Giacchetti, presenta 70 fotografie che ritraggono persone di tutto il mondo, assorte nell’atto intimo e universale della lettura, insieme alle foto che McCurry ha voluto per le copertine dei suoi libri.

La rassegna include anche un video sull’attività di McCurry e una selezione di citazioni letterarie sul tema della lettura, selezionate da Roberto Cotroneo.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: