Ville Aperte 2019 regala un weekend extra di cultura e bellezza.
L’occasione arriva nel fine settimana del 5-6 ottobre con un programma in cui resteranno aperti ancora numerosi siti. A Briosco la Fornace Artistica Riva si prepara a mostrare i segreti dell’antica arte della produzione del cotto lombardo e Cesano Maderno aprirà i suoi tesori: Palazzo Arese Borromeo e le sue sale riccamente affrescate, Palazzo Arese Jacini con il bellissimo oratorio del Transito e l’Antica Chiesa di Santo Stefano.
A Desio sarà visitabile invece il complesso monumentale di Villa Cusani Tittoni Traversi, uno dei monumenti più rappresentativi in Lombardia, nel panorama delle settecentesche ville di delizia. Numerosi amche i siti aperti nel comasco (Villa Majnoni d’Intignano di Erba), nel lecchese (Civico Museo Setificio Monti di Abbadia Lariana) e nel nord milanese (Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate).
Oltre alle visite guidate, per differenziare le modalità di fruizione delle meraviglie artistiche della zona, i visitatori potranno scegliere diversi itinerari alla scoperta del territorio brianzolo.
A Monza si terrà l’Itinerario “Modoetia, un borgo medievale” una passeggiata guidata nel centro storico di Monza, per rievocare il passato medievale della città, attraverso la storia degli edifici ancora oggi conservati: dall’Arengario, l’antico palazzo comunale, alla torre dell’antica via del Sale (l’attuale via Lambro), dalla casa-torre dei Gualtieri al Pratum Magnum sede delle attività commerciali, fino al complesso monastico di Santa Maria in Strada, di cui si visiterà l’antico scriptorium. Senza trascurare gli itinerari.
A Desio si terrà l’Itinerario “Quattro Passi per Desio”, un giro turistico per conoscere le bellezze artistiche della città di Desio. I visitatori potranno ammirare Villa Tittoni, la Chiesa del Crocifisso, la casa natale di Papa Pio XI, l’antico campanile e tante altre bellezze architettoniche.
Ed infine, a Inverigo, Como, si terrà l’Itinerario “La villeggiatura in treno: dalla stazione ferroviaria alle ville di delizia”. I visitatori potranno conoscere Inverigo attraverso la Stazione Ferroviaria, i Giardini di Villa Cagnola, la scalinata Gigante, la Chiesa di Sant’Ambrogio, Viale dei Cipressi e il Santuario Santa Maria della Noce.
Prenotazioni su villeaperte.it.