Stagione Teatrale Vimercatese: grandi nomi al TeatrOreno

6 nuovi appuntamenti al TeatrOreno per la Stagione Teatrale Vimercatese alle porte.

Una rassegna che anche questa volta, da dicembre ad aprile 2020, porta nel piccolo ma già affermato contesto locale, nomi di primissimo ordine del panorama nazionale del teatro. Da Lella Costa e Gene Gnocchi ad Ascanio Celestini. Senza soluzione di continuità la scelta dei generi, che varia dalla prosa, alla narrazione, dalla commedia, alla musica. Un cartellone che per il terzo anno di fila, “promette spettacolo”.

Il programma vede la direzione artistica e il coordinamento dell’assessorato alla Cultura del Comune.

20181115_111729

Ecco il programma dell’edizione 2019-20:

22 novembre 2019 | ore 21
LELLA COSTA in TRAVIATA L’intelligenza del cuore
di Lella Costa e Gabriele Vacis. Con Lella Costa. Musiche eseguite dal vivo da Davide Carmarino, Francesca Martini e Giuseppe Di Giacinto. Regia di Gabriele Vacis.
Prodotto dal Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, in collaborazione con Società dei concerti di Parma, un progetto Mismaonda
Lella Costa torna a confrontarsi con l’opera teatrale-musicale, scritta con Gabriele Vacis, che rende omaggio a tutte le “traviate” del mondo. Dalla Signora delle Camelie alle ragazze di strada, Lella Costa darà voce e corpo anche a due dive scelte come simbolo dell’amore non corrisposto, Maria Callas e Marilyn Monroe. Donne lontane ma simili, perché, in fondo, “ogni donna è stata ed è una bellissima bambina, troppo spesso trasformata in merce da chi non riesce a comprenderne il bisogno d’amore e di cura“.

6 dicembre 2019 | ore 21
BARTLEBY di Herman Melville
con Luca Radaelli e Gabriele Vollaro
traduzione Luca Radaelli. Regia e scenografia Renato Sarti
Coproduzione Teatro Invito e Teatro della Cooperativa
“Bartleby, lo scrivano” di Hermann Melville è uno dei testi più elusivi e affascinanti della Storia della Letteratura. È una narrazione sul filo dell’ironia, a tratti persino comica, che ci prende per mano e ci conduce su un sentiero sempre più stretto, alla fine del quale ci ritroveremo sull’orlo di un abisso.
Lo scrivano è un personaggio che si rifiuta di svolgere le mansioni che il suo principale gli affida, finendo a poco a poco col rifiutarsi di fare alcunché, financo di vivere. Perché Bartleby è l’Umanità intera. Salvare Bartleby è l’impresa ardua, il grande fardello che ognuno di noi ha sulla coscienza.

11 gennaio 2020 | ore 21
GENE GNOCCHI in RECITAL
di e con Gene Gnocchi
Gene Gnocchi ripercorre tutti i fatti imperdibili della sua esistenza – dai primi lavori, quando per il Circo Medrano svolgeva la mansione di andare a recuperare la donna cannone dove la sparavano, ai primi amori come quell’amante talmente vegana che mangiava il miele solo se le api lo facevano per hobby – in un crescendo di incontri sempre più decisivi per la sua vita come quello con il Papa, con Ahmadinejad, con la nipote di Mubarak, con Matteo Renzi ed altri ancora…

21 febbraio 2020 | ore 21
ALESSANDRO BENVENUTI e STEFANO FRESI
in DONCHISCI@TTE
liberamente ispirato a Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes
Di Nunzio Caponio. Adattamento e regia di Davide Iodice
Una scrittura originale che prende ispirazione dallo spirito dell’opera di Cervantes, scagliando una volta di più la simbologia di questo ‘mito’ contro la nostra contemporaneità. Con vesti sgangheratamente complottiste e una spiritualità naif, accompagnato da Sancio, disorientato adepto, il nostro Don intraprende un corpo a corpo disperante e “comico” contro un mondo sempre più virtuale, spinto a trovare l’origine del male nel sistema che lo detiene.

6 marzo 2020 | ore 21
ASCANIO CELESTINI in BARZELLETTE
di e con Ascanio Celestini
Musiche dal vivo di Gianluca Casadei
Una piccola stazione terminale. I treni arrivano e tornano indietro perché i binari si interrompono. Un vecchio ferroviere parla al becchino del paese in attesa di un morto di lusso. Un emigrante che ha fatto fortuna all’estero e, ora che è morto, sta tornando al paese per farsi seppellire. Nell’attesa il ferroviere racconta le sue barzellette, quelle che ha raccolto dai viaggiatori. Gente sconosciuta che arriva e riparte senza lasciare nient’altro che le proprie storie buffe.

19 aprile 2020 | ore 21
ANFITRIONE
Scritto e diretto da Teresa Ludovico, con Michele Cipriani, Irene Grasso, Demi Licata, Alessandro Lussiana, Michele Schiano di Cola, Giovanni Serratore. Musiche dal vivo M° Francesco Ludovico, compositore M° Michele Jamil Marzella. Produzione Teatri di Bari / Teatro Kismet
Chi sono io se non sono io? Io sono quello che sono sempre stato? Dov’è che sono morto? Dove l’ho perduta la mia persona? Queste sono alcune delle domande che tormentano sia i protagonisti dell’Anfitrione, scritto da Plauto più di 2000 anni fa, che molti di noi oggi. Il doppio, la costruzione di un’identità fittizia, il furto dell’identità, la perdita dell’identità garantita da un ruolo sociale, sono i temi che Plauto ci consegna in una forma nuova, da lui definita tragicommedia, perché gli accadimenti riguardano dei, padroni e schiavi.

20181115_114754(0)

Info

Tutti gli spettacoli si terranno a TeatrOreno, via Madonna, 14 a Vimercate (frazione Oreno)
con inizio alle ore 21

Costo biglietti:
€ 12 intero
€ 8 ridotto (under 25, over 65, tessera CUBI)
€ 40 abbonamento 6 spettacoli

Modalità di acquisto:
1) la sera stessa a partire dalle ore 20 presso la biglietteria di TeatrOreno
2) in prevendita presso la biglietteria del Museo MUST, via Vittorio Emanuele II, 53 a Vimercate negli orari di apertura: mercoledì e giovedì 10-13, venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19 (durante le festività verificare eventuali modifiche di apertura, t. 0396659488, http://www.museomust.it)
3) in prevendita online dal sito www.vivaticket.it (con costo aggiuntivo di prevendita)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: