Arcore, inaugurata la ‘Casa degli Esploratori’

È partito, ora anche ufficialmente, il progetto di riscoperta della storia dell’esplorazione italiana.

Un programma decisamente ambizioso, che è pronto a mettere in campo missioni geografiche internazionali di gemellaggio, mostre, convegni e spettacoli. La presentazione del piano è andata in scena mercoledì mattina nella cornice di Villa Borromeo d’Adda di Arcore, “eletta” come casa degli esploratori, che sarà il “quartier generale” del programma di lavoro italiano, con l’associazione Gaetano Osculati che “gestirà la macchina” organizzativa.

IMG_20191127_115059_515

Una macchina partita già in queste settimane con la prima missione, che in questo caso vede la stretta collaborazione tra Italia ed Egitto, la Missione Camperio 2019. Tanti gli eventi in agenda. Già a novembre si è tenuta la consegna simbolica in dono alla città de Il Cairo, della targa commemorativa di Manfredo Camperio e degli ingegneri Luigi Negrelli e Pietro Paleocapa che hanno messo la loro firma al Canale di Suez.

Manfredo che è capostipite della famiglia che ha lasciato in Brianza e nella biblioteca civica di Villasanta in modo particolare, una vasta testimonianza dei propri studi geografici e delle esplorazioni in giro per il mondo. Non ultimi, proprio i documenti sull’inaugurazione del Canale di Suez. Un’opera faraonica per la cui realizzazione ha detto la sua anche l’Italia. E di cui quest’anno si celebrano i 150 anni della sua apertura.

Il contributo dell’Italia si può quindi vedere e toccare con mano nel Fondo Camperio (che verrà aperto con la possibilità di usufruire di una visita guidata, eccezionalmente il 7 dicembre), ceduto al comune villasantese negli anni “30 dalla famiglia. Un patrimonio che oggi è parte integrante della biblioteca comunale di Villasanta. La missione proseguirà quindi a dicembre con un tour dell’associazione Gaetano Osculati in Egitto, che diventerà il soggetto di un documentario girato in almeno quattro tappe egiziane, che potrà essere trasmesso in occasione di festival culturali e in circuiti di livello dell’ambito culturale.

IMG_20191127_115059_509

Una squadra che potrà contare sull’apporto fondamentale di Alberto Caspani, e di Tommaso Teruzzi, che documenterà concretamente la “spedizione”. L’interscambio che di volta in volta si creerà tra le nazioni, coinvolgerà varie istituzioni, ambasciatori compresi. Ma anche turismo e commercio, con partner privati che potranno aumentare la propria visibilità, diventando così “mecenati” di una “cultura internazionale”, grazie all’intermediazione di Chiara Roilo Studio.

Il primo progetto si avvale del patrocinio di realtà importanti del territorio, come la Società Geografica, la Camera di Commercio di Milano-Monza-Lodi o di Regione Lombardia. E per sostenere la diffusione della conoscenza delle culture dell’Oriente e dell’Occidente, è stato chiamato in causa l’ICOO (Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente), cui è affidato l’impegno di predisporre in agenda conferenze, incontri, seminari, convegni e incontri divulgativi.

Presenti all’inaugurazione del progetto, tra gli altri, il sindaco di Arcore Rosalba Colombo, l’assessore alla Cultura Paola Palma, il sindaco di Villasanta Luca Ornago, oltre ai protagonisti dei tour dell’associazione Gaetano Osculati, Alberto Caspani e Tommaso Teruzzi.

20191127_115726

Intanto il 7 dicembre è in programma un incontro sul Canale di Suez e Manfredo Camperio. L’appuntamento è ad Arcore dalle ore 14.30, in Villa Borromeo. In programma la vista guidata alla Villa e alla mostra fotografica che verrà allestita al suo interno.

Sempre il 7 dicembre si terrà un altro incontro a Villasanta (ente patrocinatore insieme ad Arcore del progetto). L’appuntamento è in via Confalonieri 55 per le 11.30 per la visita al Fondo Camperio.

 

Galleria presentazione Casa degli Esploratori

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: