Certosa di Garegnano, oasi di pace alle porte di Milano

Oasi di pace, custode di un importante e ricco ciclo pittorico di Simone Peterzani, maestro tra gli altri del Caravaggio, la Certosa di Garegnano offre la vista su uno scrigno di arte e spiritualità.

Fondata da Giovanni Visconti nel 1349, arcivescovo e signore della città a nord ovest della periferia milanese, a quattro chilometri dalle mura cittadine, divenne luogo di preghiera dei monaci che l’amministravano, che qui si ritiravano e pregavano anche per l’arcivescovo.

certosa garegnano

Un tempo collocata in aperta campagna, divenne bersaglio di briganti e banditi, subendo nel XVIII secolo in epoca napoleonica anche una trasformazione importante nella destinazione, da chiesa a caserma. Oggi, mutilata e rivista come parrocchia del borgo di Garegnano, rimane una testimonianza d’architettura del XIV secolo, con il plus del ciclo pittorico.

Info

Sabato 21 dicembre

Inizio visita ore 15:30.

Ritrovo 15′ prima presso piazzale antistante la Certosa, Via Garegnano 28, Milano.

Durata della visita: 1 ora e 30′.

Costo:€ 12 intero, € 8 ridotto 6 – 12 anni (inclusa offerta per l’accensione luci)

prenotazioni@artuassociazione.org | 331 7063429

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: