Il Genio di Leonardo nella più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da vinci.
È stata aperta al pubblico martedì 10 dicembre, la sezione del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, che omaggia Da Vinci come ingegnere, umanista e indagatore della natura, attraverso le “nuove gallerie di Leonardo”. Un percorso frutto di quattro anni di lavoro, concluso in contemporanea con il quinto centenario della morte dell’artista.
Al visitatore si disvelano oltre 170 opere, che comprendono 70 modelli e plastici storici, 33 naturalia, 18 volumi antichi, 17 calchi, 14 affreschi e dipinti, 6 manufatti antichi, 13 fac simili storici e 39 installazioni multimediali.
Nel percorso, ideato con la collaborazione di 70 istituzioni in tutto il mondo, emergono i tratti che hanno reso celebre il genio in tutto il mondo e rappresentano per noi una preziosa eredità.
Il disegno come metodo di indagine, i progetti d’ingegneria medievale, gli studi sul territorio e le vie d’acqua lombarde. In sintesi, la sua versatilità negli interessi di studio, e la loro applicazione.
La curatela del progetto è di Claudio Giorgione, con la collaborazione scientifica dello storico dell’arte Pietro Marani e il sostegno dei Musei Reali di Torino, della Sovrintendenza Castello di Milano – Musei Archeologici e Musei Storici, dell’Institut de France di Parigi e del Royal Collection Trust. La mostra gode del sostegno anche del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Galleria sezione museale