Tra le rassegne in corso, il Museo della Seta di Como offre la visione di una rassegna legata al mondo del couture dello spettacolo, che ha un’importante connessione con Monza.
Per celebrare i suoi 50 anni di attività, il museo ospita alcune delle creazioni sartoriali più straordinarie del monzese Lorenzo Riva, famoso per aver vestito le più prestigiose spose del jet set internazionale. 50 di attività con abiti, bozzetti, rassegne stampa internazionali e per la prima volta, il genio eclettico dello stilista monzese attraverso le sue poco note ma incredibili collaborazioni.
“I panni sporchi” di Monicelli del 1999, “Il tempo delle mimose “di Bracco del 2013 e “La migliore offerta” di Tornatore del 2015, alcuni dei lungometraggi dove Riva veste le protagoniste delle pellicole con i suoi capi irriproducibili.
Frequentatore attivo della cultura milanese tra gli anni Settanta, Ottanta e Novanta, Riva vanta numerose collaborazioni con grandi artisti contemporanei protagonisti del Secondo Dopoguerra italiano: la più prestigiosa, che si troverà in mostra, è quella con Mimmo Rotella, ideatore indiscusso della pop art italiana; alcuni dei suoi vestiti sono la rielaborazione diretta di celebri dipinti dell’autore dei décollage più famosi al mondo. La mostra inaugurata lo scorso ottobre con il contributo del comune di Como, prosegue fino al 31 marzo.
Info
Il maestro è nell’anima. Lorenzo Riva. 50 anni di alta moda.
Fino al 31 marzo
Martedì-domenica, ore 10.00-18.00
Como, via Castelnuovo 9