Una forma di cultura alternativa e un ricettacolo d’arte in cui rinchiudersi per ascoltare musica classica. È il senso con cui è stata concepita La Casa della Musica di Desio, che dal 2014 offre un punto di riferimento unico per gli amanti delle arie “rilassate”. Un’idea realizzata per la cifra complessiva di 10mila euro, ideata dall’associazione Amici della Musica Herbert von Karajan, che mette a disposizione un ambiente accogliente e con lo stile d’arredamento ottimale per immergersi nelle note registrate dei grandi interpreti della musica per tradizione più elegante del sistema.
Ogni anno il programma prevede, in una sala appositamente predisposta, eventi per ogni gusto, concerti, festival e prime nazionali e internazionali, tutti videoproiettati con la prerogativa guida dell’ascolto collettivo, e con presentazioni estremamente curate, ricreando l’atmosfera che si potrebbe respirare nella Sala d’Oro viennese o alla Scala. Ogni settimana si possono gustare video-ascolti registrati, e approfondire i personaggi della Grande Musica, del presente e anche del passato. Una programmazione ragionata che offre l’opportunità di seguire da vicino gli appuntamenti annuali più sentiti della musica sinfonica e della lirica. Il progetto è concepito con la logica delle Music House europee, quindi nell’ottica di moltiplicare le occasioni di contaminazione.
La sala dispone di impianto wi-fi, impianto satellitare, e di una serie di strumenti che consentono di godere appieno e in modo accogliente di questo universo musicale raffinato, comprese le riviste di settore. La Casa della Musica si trova in via Lampugnani 80, a due passi da un altro gioiello della cultura desiana, la Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio. Per approfondire: amicidellamusicadesio.org