Lo spazio Heart di Vimercate si prepara a dare il benvenuto ad un artista dall’orizzonte promettente e ben conscio del cambiamento epocale in atto già da qualche anno, portato dall’avvento delle tecnologie.
La sua ancora giovanissima produzione – Nicolò Tomaini ha 30 anni – dimostra infatti una maturità disarmante nella lettura della realtà virtuale che ormai ci avvolge praticamente ovunque. Anche nei contesti più impensabili, quale può essere un museo, l’attenzione nel fermare i dettagli di una tela sullo smartphone è divenuta per le persone una vera pulsione irrefrenabile, e che molte volte va a discapito del piacere di vivere con l’intensità che richiederebbe, il momento della visita.
Ed ecco dove trae ispirazione “l’ironica genialità” di Tomaini, che accortosi di questa svolta mentale e generazionale, l’ha riportata nelle sue opere attraverso icone stereotipate, un ultimo accesso, una foto in caricamento, piuttosto che con un’immagine sfalsata, riportando il mondo in cui oggi viviamo, sempre più veloce e fatto di sempre meno relazioni interpersonali vere. L’ultima sua serie, Silicio, è quindi la naturale protagonista principale di una mostra che mette ancora più in chiaro la personalità di un autore con una spiccata autonomia oltre che concettuale, anche tecnica, e dalla forza comunicativa impressionante.
Una tecnica dove l’idropittura è spesso la modalità scelta per la possibilità che offre di recuperare i dipinti originali, sovente di celebri autori dell’800, modificati e riadattati in questa chiave al passo coi tempi. La mostra, Nicolò Tomaini. Per poter annullare l’immagine, a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini, con la collaborazione della Galleria Melesi di Lecco, inaugura il 5 luglio alle 18.30, e prosegue fino al 6 settembre.
Info
Inaugurazione domenica 5 luglio, ore 18.30
5 luglio-6 settembre
Aperture sabato e domenica, ore 16-19 e in occasione degli eventi in calendario allo spazio Heart
Via Manin 2, angolo via Trezzo – Vimercate