Al via a settembre, posticipato rispetto al periodo previsto inizialmente in primavera, la seconda edizione di Monza in Acquarello, il Festival Internazionale dedicato all’acquarello a Monza, con un ricco programma di eventi, mostre e numerose iniziative collaterali.
Dopo il grande successo dello scorso anno, torneranno in città i più famosi acquarellisti nazionali e internazionali che dipingeranno en plein air nel centro storico di Monza e terranno delle vere e proprie lezioni per gli appassionati che potranno scoprire, così, le tecniche più innovative. Due le novità per la seconda edizione: un contest internazionale di 120 opere, esposte in Galleria Civica, di artisti provenienti da tutto il mondo che saranno giudicati da una giuria tecnica e dal pubblico.
La seconda novità è la collaborazione con il CNR che condurrà un esperimento scientifico sulla reazione dei colori alla luce. Ai Musei Civici saranno esposte opere di Mosè Bianchi e Pompeo Mariani illuminate con le luci dell’epoca in cui furono dipinte e con quelle di oggi. Ciò consentirà ai visitatori di capire come i colori delle opere cambiano al variare delle fonti di luce.

Le mostre degli artisti nazionali ed internazionali si terranno dall’11 al 27 settembre presso l’Arengario, la Galleria Civica e i Musei Civici, mentre dall’11 al 13 settembre presso le Argenterie della Reggia di Monza.