In un futuro indefinito Venezia potrebbe essere l’unica superstite di un’ondata migratoria in assalto alla terraferma. Non è fantascienza, ma l’estrema sintesi di Celestia, l’ultima graphic novel – edita da Oblomov edizioni in due volumi, nel 2019 e nel 2020 – di Manuele Fior, fumettista e illustratore romagnolo che ha creato la sua idea di città lagunare, costruendovi su di essa una vicenda che ricalca il trascorso storico della Serenissima, nel V secolo d.C. divenuta rifugio delle popolazioni italiche dalle orde barbariche.
La storia è esposta sotto forma di 40 tavole riprese dai volumi di Fior allo storico Atelier Bonvini di Milano. Qui però, rispetto alla realtà storica, i fuggiaschi sono numericamente limitati e si chiamano telepati. In più, di ponte e collegamento alla terraferma è sparita ogni traccia, e l’unica forma di economia praticata è il baratto. In questa situazione decisamente surreale si innesta la vicenda di Dora e Pierrot. I due giovani telepati scompaiono dalla circolazione, incuneandosi per le calli e le spiagge di una laguna in trasformazione, attraverso rocambolesche avventure, e costringendo il gruppo a mettersi sulle loro tracce. Per entrambi verrà quindi il tempo in cui dovranno scontrarsi con la realtà.
Alle 40 tavole tratte dai volumi di Celestia si aggiungono alcune riproduzioni fine art in edizione limitata, in vendita insieme al catalogo dei libri dell’autore, edito Oblomov e Coconino Press. La trama lineare della novella illustrata, ripresa nel dialogo-intervista intercorso tra Manuele Fior e Paolo Interdonato, ricama le pareti dello spazio espositivo aperto nel 2018.
Una zona che affianca la storica attività tipografica portata avanti dalla famiglia fino al 2011, e riattivata da una nuova società nel 2014, che coerente con la vocazione centenaria dell’impresa, fondata nel 1909, ha mantenuto un’attenzione certosina alla proposta di materiale di cartolibreria raro e pregiato, e a pezzi di “editoria antiquaria” in tiratura limitata, come le edizioni esclusive dei libretti della casa Pulcino Elefante di Alberto Casiraghy, o i Libri Finti Clandestini.
Info
30 settembre – 24 ottobre
Orari di apertura: martedì – sabato 15.00 – 19.00 e su appuntamento
via Tagliamento, 1 – Milano