Dalla Biblioteca degli Alberi al Polo Nord, la visione natalizia a Milano

Luci e suoni puntati sulla Biblioteca degli Alberi, nel quartiere Porta Nuova di Milano, per un progetto dal peso ambientale… “sostenibile”. Illumina – storie di Natura e Luce ha infatti già calamitato l’attenzione di moltissimi curiosi, aggiungendo ulteriore pregio a quello che si presenta come un polo sociale e culturale catalizzatore, sfruttando un periodo particolare come quello natalizio (quest’anno ancora più particolare), e sensibilizzando tramite un’installazione interamente centrata sull’idea di sostenibilità, attorno alla necessità sempre più improrogabile di preservare l’ambiente.

Grazie quindi all’iniziativa dell’organizzatore AADV Entertainment e con il sostegno di Enel, dal 18 dicembre fino al 17 gennaio uno scenario artico in miniatura è ammirabile all’ombra dell’Unicredit Tower, uno dei cuori pulsanti e del tempo libero milanesi, con la notte che si trasforma nel momento ideale per contemplarne tutto il valore scenografico. Il microambiente bianco, visitabile come una classica installazione urbana, invaso da riflessi delle luci a led ad alta efficienza energetica, e popolato dalle forme poliedriche di grandi orsi polari dotati di superfici riflettenti, da ghiacciai artici e dall’iconico Albero dei Ghiacci, porta visitatori e passanti, frequentatori ordinari e occasionali del parco di ultimissima generazione da 10 ettari gestito da Fondazione Riccardo Catella, a vivere un’esperienza di reale e profonda immedesimazione nelle terre più fredde del Nord.

Oltre all’esempio esteticamente impattante di Urban Light Art che rappresenta, il messaggio ambientale è il vero protagonista di tutta l’opera, che, realizzata con materiali di riciclo, si profila come un chiaro e gradevole invito a preservare il mondo che viviamo, di cui non siamo padroni, ma ospiti, valutando gli effetti dei nostri comportamenti poco virtuosi sul cambiamento climatico globale, alla luce dei continui allarmi delle istituzioni inascoltati.

L’opera immersiva è arricchita da una cornice sonora che riporta all’ambientazione magica e particolare del luogo ricreato. L’iniziativa è stata sposata dal Comune di Milano, e fa parte di quel nuovo corso sensibilizzatore di Enel, #Enelincircolo, che punta a creare un futuro più vivibile e smart e a mettere l’accento sul peso delle nostre responsabilità sul mondo e le generazioni che verranno. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: