A Bellusco è un settembre leonardesco

Il suo passaggio a Bellusco non è certo, ma il legame di Leonardo da Vinci con Ambrogio da Corte, quello è sicuro.

Il tesoriere di Ludovico il Moro conobbe il genio vinciano negli anni in cui anche Leonardo era al servizio del duca. Le fonti non menzionano un soggiorno di Leonardo al castello belluschese di Ambrogio, ma il suo rapporto con la Brianza e le sue acque è risaputo.

Quest’anno per il 500esimo della scomparsa, il comune di Bellusco omaggia l’intellettuale fiorentino con un programma di settembre d’eccezione, una maxi rassegna dal titolo “Leonardo, 500 anni dopo, tra noi”.

castello da corte bellusco -

Con una mostra di modellini di macchinari progettati da Leonardo e realizzati da Giorgio Mascheroni di Cantù, laboratori per bambini, visite guidate, attività laboratoriali per le scuole, una passeggiata per famiglie alla Rocchetta di Cornate d’Adda, un laboratorio per adulti, una caccia al tesoro particolare.

Senza dimenticare lo spettacolo del 22 settembre targato Teatro dell’Aleph, (ingresso libero, prenotazione obbligatoria cliccando qui), l’associazione di artisti di strada che ha partecipato come partner artistico del comune di Bellusco, e vinto, la Call for Artists indetta dalla provincia di Monza Brianza per quest’edizione di Ville Aperte.

Una rappresentazione che vede in scena un immaginario Leonardo da Vinci in cammino sulle strade della Brianza nel 1511, insieme al suo discepolo di Vimercate, il Salaino…

Ecco il programma completo della rassegna belluschese su Leonardo:

-__

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: