Crespi d’Adda, visita autunnale al villaggio industriale

Un tuffo tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, per ammirare uno dei modelli, rimasto ancora praticamente intatto, della trasformazione industriale vissuta dal nostro paese in quell’epoca. Un patrimonio UNESCO come Crespi d’Adda.

Il grazie va all’imprenditore tessile di Busto Arsizio, Benigno Crespi, che nel 1878 sceglie questa zona, oggi di confine tra le province di Milano, Bergamo e Monza Brianza, per collocarvi i suoi stabilimenti e dare così vita ad un piccolo microcosmo impostato sulla fabbrica.

d3fe674d45

Importante anche il contributo del figlio Silvio, con il quale al comando della prospera azienda familiare, Crespi d’Adda vive il suo periodo d’oro.

In risalto e oggi visitabili dall’esterno, le graziose villette per gli operai accanto a spettacolari ville con il parco per i dirigenti, il dopolavoro, lo spaccio alimentare, i bagni pubblici, il tutto vegliato dall’imponente ciminiera della fabbrica ora in disuso, dalla torre neomedievale del Castello padronale e dalla chiesa in stile bramantesco.

Senza tralasciare il fascino misterioso delle tombe del cimitero, che raccontano storie di onesta operosità ed attaccamento al lavoro. Un sito UNESCO unico per caratteristiche, in cui ancora si possono incontrare i discendenti di chi, nella fabbrica sul fiume, lavorò tutta una vita.

Info

Inizio ore 10:30

Sabato 5 ottobre

Ritrovo 15’ prima in piazza della Chiesa (Piazza Bagnarelli), Crespi d’Adda frazione di Capriate San Gervasio (BG).

Durata della visita: 2 ore.

Costo a persona: € 10 intero, € 6 ridotto 6-12 anni.

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a

prenotazioni@artuassociazione.org | 3317063429

*la visita al complesso industriale di Crespi è possibile anche con la guida della Pro Loco di Trezzo (clicca qui).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: