Sasso di Cavallasca, ‘in mostra’ le trincee della grande guerra

Un inestimabile patrimonio di carattere militare, mai utilizzato, da ripercorrere in un suggestivo tour, organizzato da History Trek.

Una vera e propria opera d’arte in muratura, quella che si disvela sul Sasso di Cavallasca, nel comasco, realizzata nei primi anni del ‘900 allo scopo di neutralizzare da parte italiana, una possibile invasione nemica mai attuata.

Un mancato teatro di guerra che fortunatamente ci permette di poter ammirare ancora oggi, ancora quasi intatta, questa poderosa costruzione, la nota Linea Cadorna.

Durante il percorso guidato si avrà così l’opportunità di scoprire la fatica dietro l’edificazione del manufatto da parte degli operai e della popolazione che vi presero parte, nonostante l’impegno si sia rivelato poi inutile.

sasso cavallasca trincee

Info

Domenica 15 dicembre, ore 9.00

Iscrizione obbligatoria qui entro sabato 14 dicembre, h.12:00 (posti limitati).
Quota di partecipazione: €12 adulti, €6 ragazzi da 6 a 14 anni, gratuita sotto i 6 anni.

Pagamento in loco prima dell’inizio dell’escursione

Ritrovo domenica 15 dicembre, alle ore 08:50 presso Centro Parco Sul Confine, via Alla Torre, Cavallasca (CO) – GPS: 45.816033, 9.023817 (dal parcheggio salire le scalette a fianco della chiesetta)

Partenza escursione h. 09:00, rientro previsto h. 13:00 circa.
Durata del percorso: 4 ore circa comprensiva di numerose soste.
Lunghezza percorso 7 km A/R, dislivello 200m circa.

Possibilità di raggiungere la stazione di Grandate-Breccia da MILANO con linea TRENORD, partenza dalla stazione di Milano Cadorna. La guida, PREVENTIVAMENTE AVVISATA, si rende disponibile a passare a prendere in stazione fino a 4 persone e a condurle al luogo di partenza dell’escursione.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO:
Il percorso, ha difficoltà medio-facile e per seguirlo è necessario un minimo di allenamento e consuetudine a camminare in quanto presenta un breve tratto in salita un po’ più ripido del normale e di difficoltà leggermente più elevata.
Consiste nel percorrere una serie di sentieri nel bosco, strade sterrate e strade asfaltate per una lunghezza complessiva di circa 7 km con un dislivello di circa 200 metri. Saliti verso il punto più alto del Parco faremo una pausa ristoratrice ammirando il panorama per poi ridiscendere e tornare al punto di partenza. È necessario indossare abiti e scarpe comode e adatti al bosco, portare con sé dell’acqua per dissetarsi e una TORCIA ELETTRICA per illuminare alcuni tratti che percorreremo in camminamenti coperti sotterranei.

L’escursione sarà condotta da una guida naturalistica e archeologo, fornita di assicurazione RCT per la copertura dei partecipanti in caso di infortunio (libero professionista ai sensi L.4/2013). Il programma potrà subire cambiamenti a discrezione delle guida se si verificheranno situazioni di pericolo e per salvaguardare l’incolumità del gruppo. In caso di maltempo l’escursione potrebbe essere rimandata a data da destinarsi, in condizioni di meteo incerto sarà utile portare anche una mantellina o una giacca impermeabile. La comunicazione di annullamento o conferma arriverà agli iscritti entro la sera del giorno precedente. Si prega di avvisare se si è costretti a cancellare. Anche in caso di ritardo o defezioni dell’ultimo minuto siete pregati di avvisare al 393.47.50.920 (anche con SMS o WhatsApp).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: