Il Museo Poldi Pezzoli di Milano riannoda il filo con l’alta moda.
L’omaggio al mondo del tessuto italiano nasce come continuazione del percorso sul settore intrapreso nel 1980 nel polo di via Manzoni, con la temporale “Vent’anni di moda italiana”, a cura di Grazietta Butazzi. A livello di contesto milanese l’evento segue due mostre più recenti del 2016 e 2018.
Un progetto di ampie vedute, non ristretto ai soli capi d’abbigliamento, che si fonde con la Milano Fashion Week (18-24 febbraio) e che intende mettere in risalto il circuito della moda nostrana, costruendo un vero Museo della moda italiana, non inteso come un luogo polveroso, ma come spazio dell’immaginazione.
Un museo necessario in quanto sistema di produzione importante anche nel XXI secolo, e una filiera irrinunciabile per il nostro Paese. Le famose lezioni americane di Calvino del 1985 forniscono invece lo spunto di metodo, riprese dalla curatrice Maria Luisa Frisa. In base agli scritti dello scrittore, possono quindi l’atteggiamento poetico e scientifico convivere? Quali sono le pratiche progettuali di questo millennio?
Il percorso si configura perciò come processo di creazione del sogno della moda che passa dai capi dei marchi più decantati del settore, mettendo davanti allo spettatore anche pezzi stravaganti. La “costruzione” della mostra è frutto del lavoro di un team, con la curatela di Maria Luisa Frisa, l’exhibition making di Judith Clark. Un’esposizione che non chiude, ma apre, invita ad andare oltre.
Le sale del Poldi Pezzoli propongono la visione del tessuto attraverso capi carismatici di griffe rinomate (Prada, Gucci…), e dei nomi di designer che in tempi più recenti li hanno in qualche modo rivisitati, attualizzando i predecessori. In alcuni casi ponendo grande risalto alla componente grafica. Accanto ai pezzi di sartoria non mancano inoltre cataloghi delle mostre passate sulla moda, ad impreziosire un progetto di grande fascino per l’ambito sartoriale italiano.
Un programma realizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con il Poldi Pezzoli, il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia, e comune di Milano. Con la partecipazione di Tendercapital, nell’ambito delle attività del suo incubatore d’arte TenderToArt.
Info
MEMOS. A proposito della moda in questo millennio.
Dal mercoledì al lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Museo Poldi Pezzoli – Milano
21 febbraio – 4 maggio