Museo di Santa Giulia, viaggio nella storia ultramillenaria di Brixia

Un viaggio di oltre un millennio, attraverso culture, memorie storiche e tradizioni stratificate nel tempo, nell’area nevralgica di Brixia (Brescia in latino).

Il Museo di Santa Giulia, Museo della città di Brescia, unico in Europa per collocazione e modalità espositiva, si erge nella parte storicamente più interessante del centro, ed è allestito in un monastero femminile benedettino, fatto costruire nell’VIII secolo d.C. dall’ultimo re Longobardo Desiderio e dalla consorte Ansa.

Nel sito su cui è posto il complesso, in tempi più antichi sorsero diverse domus romane. Oggi il complesso comprende la basilica longobarda di San Salvatore e l’annessa cripta, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, il Coro delle Monache, la cinquecentesca chiesa di Santa Giulia e i chiostri.

Il museo custodisce 11mila pezzi, tra elmi e falere, ritratti e bronzi romani, testimonianze longobarde, corredi funerari, mosaici e affreschi, creando così uno stretto legame tra contenitore ed oggetti esposti.

vittoria alata - museo santa giulia brescia

Uno dei più evocativi storicamente, è forse la Vittoria Alata, una scultura bronzea di grande impatto visivo, realizzata probabilmente in contesto ellenistico nel III secolo a.C. Trasportata quindi a Roma sotto l’imperatore Augusto, fu poi donata alla città di Brixia come testimonianza di benevolenza politica dallo stesso imperatore, e rielaborata in età imperiale. Venne alla luce nel 1826 insieme ad altri resti romani rinvenuti nei pressi del capitolium, il tempio capitolino di Brescia, nell’area delle antiche rovine di epoca romana.

Il Museo di Santa Giulia rappresenta percui uno dei passaggi obbligati o caldamente consigliati se si è in tour in città. Logisticamente in prossimità al Parco Archeologico della città, museo a cielo aperto ricco di rovine e testimonianze munumentali viventi della Roma repubblicana e imperiale, che ne giustificano la presenza tra i patrimoni UNESCO. Una serie di inestimabili rimanenze antiche, che comprende, tra le altre bellezze, i resti del tempio capitolino (il capitolium), della piazza del foro, del foro stesso e del santuario repubblicano.

parco archeologico brixia romana

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: