La cultura a distanza non esclude nessun genere artistico, nemmeno l’arte sacra.
La conferma è al Museo Diocesano di Milano, visitabile attraverso un tour virtuale per far conoscere i tesori artistici della diocesi milanese. Il genere religioso è naturalmente soggetto costante trattato nelle opere presenti al centro situato ai chiostri di Sant’Eustorgio e gestito dalla Fondazione Sant’Ambrogio.
Il percorso virtuale porta il visitatore a scoprire da vicino le composizioni che arricchiscono le 12 sezioni in cui si snoda. Ambrogio da Fossano, Giovanni Paolo Panini, Paolo Anesi, Melchiorre Gherardini, Francesco Hayez, Bernardino Campi, Bernardino Luini, sono solo alcuni dei nomi che contribuiscono ad impreziosire il cospicuo patrimonio dell’arte moderna esposto alla galleria.
Nel museo trovano spazio, accanto ai dipinti, altri pezzi di interesse, tra cui l’arredo liturgico proveniente dal territorio diocesano, sculture dal XIII al XVII secolo della Collezione Marcenaro, storica dell’arte, e, al piano terra un’intera sezione dedicata alle opere scultoree di Lucio Fontana.
Qui il link per il tour virtuale per girare nelle sale del Museo Diocesano.