Riapprezzare il colore dei dipinti del Tiepolo a Palazzo Archinto, cancellati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Un sogno che è diventato realtà con il progetto del 2019 della Frick Collection di Manhattan, che ha riunito per la prima volta in un’esposizione condotta dall’istituzione di newyorchese, disegni, stampe, fotografie in bianco e nero e tutto il materiale rinvenuto, per ricomporre il ciclo di 5 affreschi (sui soffitti di 5 sale) realizzato dall’artista veneziano nel 1730-31, su commissione del conte Archinto.
Materiale proveniente dai musei di Lisbona, Los Angeles, New York, Londra, Trieste e Helsinki. Una perdita enorme quella patita dal palazzo del Cinquecento, “caduto” sotto i colpi dei bombardamenti del “43, che hanno risparmiato solo una piccola parte dell’edificio.
Tra i dipinti andati perduti, c’era anche il Trionfo delle Arti e delle Scienze, destinato a celebrare la vasta cultura e la ricchissima biblioteca del conte, che aveva reso la sua dimora uno dei centri di ricerca e promozione culturale più attivi nella città. Tra i temi soggetti degli altri affreschi, rientra anche la mitologia.
Il vasto e difficile progetto di riscoperta è stato guidato da Xavier F. Salomon, della Frick Collection, autore anche del video che sintetizza il macro progetto Tiepolo in Milan, per far rivivere e vivere gli affreschi perduti di Giovan Battista Tiepolo.