L’arte interattiva nel Museo in Comune

In tempo di mostre 2.0, un occhio di riguardo va prestato per forza al MiC (Museo in Comune), il primo museo virtuale della Brianza, a Brugherio.

Si parla di un progetto innovativo ideato dall’amministrazione comunale nel 2016, in occasione del 150° di fondazione del comune, che mira a mantenere archiviato e quindi sempre consultabile l’importante patrimonio artistico di opere raccolte a livello civico in oltre 50 anni. Oltre a tenere aggiornati gli interessati sulle mostre comunali in corso e su quelle passate.

Per la prima operazione si è reso necessario fotografare, censire, riordinare e catalogare le oltre 200 opere recuperate nei palazzi pubblici, negli uffici e nei magazzini.

Il progetto è articolato quindi in due sezioni. Il MiC virtuale, visitabile da remoto, comprende tutte le mostre realizzate nella galleria della città, Palazzo Ghirlanda Silva, che possono essere visionate attraverso i tradizionali percorsi virtuali. Tra le tante inserite in modalità virtuale, quelle su De Pisis, Gianmario Mariani e Max Squillace.

mostra-collettiva

L’esposizione permanente, con le opere di proprietà comunale, è allestita invece presso Villa Fiorita, ed è anch’essa apprezzabile online, attraverso le schede sulle opere e sugli artisti che hanno preso parte alla vita artistica della città. I due spazi sono visibili anche dal vero negli orari d’apertura.

Qui l’archivio da cui è possibile accedere “a distanza” al patrimonio culturale brugherese.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: