Nella casa-paradiso di Monet a Giverny

Un ventaglio di colori variegato per raccontare nel modo più naturale Claude Monet.

Dentro vi si ritrovano l’azzurro, il giallo e il verde in tonalità intense. Completano la favola la luce naturale che irradia gli ambienti interni. Siamo a Giverny, un locus amoenus della Normandia, nella casa che ha ospitato il pittore impressionista e la famiglia per quasi 40 anni, dal 1883 al 1926, e che oggi suggestiona i visitatori con centinaia di quadri.

Monet entrò nella dimora dopo averla ristrutturata. Un podere che oggi come allora ha tutte le sembianze di un paradiso, per lui che nell’atelier della villa ebbe modo di lavorare alla sua passione prediletta per il pennello. Ma anche di svagarsi con l’altra sua grande fonte di interesse, il giardinaggio. Mettendo così le mani nell’orto del vasto giardino che circondava la proprietà: il famoso giardino delle ninfee, immortalato dall’autore in alcuni celebri quadri, e raggiungibile da un tipico ponte in stile nipponico.

claude monet giverny casa blu

Un piccolo mondo a sè, che Monet aveva creato con le sue mani, dotandolo di uno stagno e abbellendolo con essenze varie, tulipani, crocus, iris, ciliegi. Attraverso un tour virtuale di grande qualità dell’immagine, messo a disposizione dalla Fondation Claude Monet, si ha così l’opportunità di entrare nella casa dell’artista. Ammirando, appesa alle pareti delle stanze, la nota serie di stampe opera di artisti giapponesi, oltre un centinaio, che rilevano la passione smodata di Monet per l’arte orientale. Ma anche le riproduzioni di alcuni dipinti di Cézanne, Renoir, Signac e Caillebotte.

Tra gli ambienti esteticamente più interessanti e luminosi, spiccano il salone-studio, con la parete tappezzata di quadri dal soggetto immancabilmente naturalistico, la sala da pranzo gialla, e la camera da letto. Un’immersione totale per apprezzare a pieno l’arte del padre dell’impressionismo. Clicca qui per il tour virtuale.

monet claude giverny casa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: