Gioielli del Sacro Monte: ‘ispezione’ virtuale nella Casa-Museo Pogliaghi

Scoprire la ricca collezione di materiali di Lodovico Pogliaghi, nell’eclettica casa-museo del Sacro Monte di Varese, in modalità virtuale.

La proprietà, oggi in capo alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, comprende una serie di terreni che l’estroso artista milanese comprò nel 1885, come luogo in cui vivere, e dove in effetti risiedette fino alla morte nel 1950. Dall’acquisto dell’area, Pogliaghi avviò quindi la valorizzazione del sito, inserito in un contesto di grande fascino e pregio naturalistico quale il Sacro Monte di Varese, a sua volta parte del Parco Regionale Campo dei Fiori.

Un ambiente da lui stesso progettato, concepito come laboratorio museo dedicato allo studio e all’esposizione dell’amata pratica collezionistica. Una passione che lo portò a raccogliere pitture, disegni, sculture, arredi e materiale da tutto il mondo. Ma figurano anche pezzi di un certo pregio, come bozzetti del Bernini, e il modello in gesso della porta del Duomo di Milano, a cui Pogliaghi lavorò per quasi 15 anni, che spicca nello studio-atelier dell’artista.

casa museo pogliaghi - - varese

Di grande raffinatezza è quindi la sala rossa, decorata con damaschi settecenteschi color cremisi alle pareti, ornate da putti stilizzati. Notevole l’impatto scenico dell’esedra contigua alla sala rossa, l’ambiente impostato sul modello del Pantheon, che riunisce sculture antiche, egizie, greche, etrusche e rinascimentali. Alcuni di questi modelli sono stati riassemblati da Pogliaghi secondo un gusto particolare ottocentesco.

Il tour consente quindi un’immersione nelle bellezze accumulate dall’artista in questo museo atipico.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: