Un occhio privilegiato sulle meraviglie di Villa Farnesina.
Dal 6 maggio, infatti, sull’onda delle iniziative digitali promosse, l’Accademia Nazionale dei Lincei ha messo a disposizione uno dei capolavori artistici attraverso un sistema interattivo. È lo straordinario “biglietto da visita”, in attesa della sua riapertura, della Loggia di Psiche della residenza rinascimentale in Trastevere di Agostino Chigi, il banchiere illuminato, che diventa accessibile in un formato inedito, grazie al progetto ideato dal Socio linceo Antonio Sgamellotti e dal Conservatore della Villa Farnesina Virginia Lapenta e sviluppato in collaborazione con Eliana Siotto e Gianpaolo Palma del Visual Computing Lab ISTI‐CNR.
Il sistema così ideato consente di scavare in profondità nei dettagli de Le Storie di Amore e Psiche, il raffinato ciclo apuleiano e le sue decorazioni vegetali (170 specie riprodotte) che adornano la volta e il soffitto della nobile dimora capitolina, realizzati dalla bottega di Raffaello: Giulio Romano e Giovan Francesco Penni per quanto riguarda il ciclo, e Giovanni da Udine per le decorazioni vegetali. Il sistema dà anche una serie di informazioni di carattere storico e artistico sulla decorazione.
Questo, in attesa di poter gustare i progetti più rilevanti in programma per i prossimi mesi in Villa, dove sono attese due mostre, a partire da Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche, curata dal gruppo di ricerca coordinato dal Socio linceo Antonio Sgamellotti, dal 6 ottobre al 6 gennaio 2021.
Mentre è stata rimandata al prossimo anno, il 25 marzo 2021, Raffaello e l’Antico nella Villa di Agostino Chigi: organizzata anch’essa all’Accademia e curata dal Socio linceo Alessandro Zuccari e dalla storica dell’arte Costanza Barbieri.