La gloriosa e affascinante civiltà egizia, con il suo attraente profilo storico, artistico e turistico, i suoi angoli caldi e il suo sapore esotico, si scopre in un esclusivo archivio ideato dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano.
Il progetto, intitolato Experience Egypt from Home, messo a disposizione durante l’emergenza Covid, prevede tour virtuali dedicati alle meraviglie della Terra dei Faraoni. Un viaggio all’indietro nel passato monumentale di una realtà unica, che porta il visitatore virtuale a stretto contatto con i musei del Cairo: il Museo Tessile Egizio, di cui si può indagare la vicenda della sua conversione a sede espositiva, quello di Arte Islamica e quello copto, consentendo al visitatore di scoprire la storia di questi depositari di parti importanti di cultura egiziana.
C’è inoltre una selezione di siti archeologici di grande interesse come la leggendaria Valle dei Re, la celebre Necropoli di Saqqara, l’interminabile strada Al-Muizz, cosparsa ai lati di monumenti che rievocano tutte le epoche della storia Islamica dell’Egitto, e le immancabili piramidi di Giza.
Ancora, oggetti custoditi nei siti museali egiziani, con caratteristiche per qualche motivo particolari. C’è per esempio la statua di un religioso che ha presenziato alla cerimonia funebre di ben tre faraoni, ma anche un gruppo statuario monumentale che riproduce uno dei più noti sovrani egizi, il faraone Micerino, affiancato da due donne.
E volendo si può fare anche un’incursione tra gli edifici più rappresentativi del paese: dal Monastero Rosso, il più antico monastero cristiano (copto) del mondo, al Palazzo del Barone Empain disperso nel deserto che, oggi proprietà del governo egiziano, è una miscela di stili dal risultato estetico incredibile. C’è insomma un’ampia scelta di beni culturali di tutte le epoche dall’antichità ad oggi, per lasciarsi trasportare dalla suggestione.