In arrivo l’anteprima di uno straordinario percorso artistico verso la modernità.
Il progetto della mostra Sfida Barocca. Torino Roma Parigi 1680-1750 alla Venaria Reale di Torino, propone una preview per familiarizzare con la rassegna dal respiro internazionale, che ha impegnato cinque anni di curatela artistica, firmata da Michela di Macco e Giuseppe Dardanello. La mostra, solo inaugurata il 12 marzo, è stata “congelata” per il lockdown, scattato il giorno stesso, in attesa della riapertura nella Citroniera Juvarriana. La sfida citata nel titolo allude alla vastità geografica dello studio condotto su questo momento artistico, il barocco, come esperienza di ricerca della modernità, e quindi di dialogo problematico con l’antico.
La centralità della Torino capitale in quegli anni, si percepisce anche sul piano delle iniziative sperimentali che ne fecero la new town del periodo e le trasformazioni in atto in questa fase nel polo piemontese sul tema di questo difficile rapporto antico-moderno, portarono conseguenze nelle produzioni artistiche della Roma e della Parigi di allora, gli altri due importanti poli di attrazione dell’Europa moderna. Città con cui Torino ebbe un intenso scambio di opere e artisti.
L’idea per avvicinare i visitatori a questo che era atteso come un super-evento dell’anno, è quindi un video documentario, prodotto da Punto Rec Studios e realizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, che sarà trasmesso in diretta venerdì 15 maggio dalle 18 sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Reggia, e disponibile dal giorno successivo anche sul sito dell’istituzione.
Si tratta di un documento esclusivo che conduce il visitatore a porte chiuse nell’allestimento della mostra e alla scoperta delle oltre 200 opere esposte, provenienti da centri museali pubblici e privati delle tre città, sotto la guida dei curatori scientifici dell’evento, organizzato dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.