La Reggia di Monza si svela in realtà virtuale

Il regalo della Villa Reale e del Parco di Monza, in collaborazione con Google Arts & Culture per la Giornata Internazionale dei Musei ICOM del 2020, è la musealizzazione del vasto patrimonio della Reggia.

Da lunedì 18 maggio è infatti disponibile un angolo virtuale in cui assaporare da remoto le meraviglie di un luogo magico, non solo per i monzesi. Questa prima fase ha portato per il momento alla digitalizzazione di un centinaio di opere di uso quotidiano della corte, molte delle quali mai esposte prima. Pendole, maioliche, tessuti e suppellettili, accanto ad arredi mobili di Giuseppe Maggiolini, grande ebanista italiano di corrente tardo barocca e neoclassica, custoditi nella sfavillante residenza reale. Accanto alle opere d’arte conservate al suo interno e ai tour virtuali, per esempio negli ambienti di rappresentanza e negli appartamenti privati reali, nella galleria virtuale è stato inoltre musealizzato per la prima volta il ricco patrimonio botanico e paesaggistico del parco.

___---

Un progetto in cui, tra le altre proposte, sono stati sovrapposti in originali percorsi narrativi, immagini, testi e ricordi. Le storie ripercorrono luoghi ed elementi caratteristici del parco, le 800 varietà di rose del giardino, gli alberi monumentali, i preziosi stucchi della Cappella Reale, le cascine, i mulini, le ville e i ponti. Particolare risalto viene poi dato ai personaggi reali che hanno vissuto nella villa, da re Umberto I a Vittorio Emanuele II, rievocati con una galleria di immagini e dipinti storici. Attraverso la modalità di esplorarazione Street View, si può effettuare un tour virtuale a 360° sia dell’interno della Villa Reale, sia degli ambienti esterni, come l’Avancorte e i Giardini Reali.

La novità della digitalizzazione della Reggia va vista nell’ottica di una visione strategica che punta sulla qualità, e rappresenta un ulteriore passo importante in questa direzione, dopo la recente introduzione delle visite guidate in 3D degli appartamenti reali. La reggia monzese affianca così le più prestigiose ex dimore reali del mondo, da Versailles alla Venaria, che hanno già sposato il progetto di Google Arts.

---__==

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: