Polittico Griffoni, aperta la mostra per rivalorizzare l’opera sfortunata

A Bologna è partita lunedì 18 maggio, al Palazzo delle Esposizioni, stavolta per davvero, una delle mostre più attese del periodo, sulla ricomposizione di un capolavoro assoluto del secondo Quattrocento come il Polittico Griffoni.

L’evento, intitolato La riscoperta di un capolavoro, prodotto da CARISBO e organizzato da Genus Bononiae, rivalorizza il ruolo culturale chiave giocato dal centro emiliano nel periodo rinascimentale dell’esecuzione del monumentale lavoro, nonostante lo smembramento e la dispersione della famosa Pala d’Altare, avvenuta circa 300 anni fa. L’opera, realizzata da Francesco Cossa ed Ercole de’ Roberti tra il 1470 e il 1472, è stata così ricomposta negli ultimi due anni, dopo cinque secoli, grazie ai prestiti delle 16 tavole che componevano in origine l’opera, concessi da musei italiani e internazionali (in totale nove istituzioni coinvolte), e grazie al prezioso lavoro di ricomposizione della Fondazione Factum.

polittico griffone 1~01

La mostra si articola quindi in due sezioni, una parte al piano nobile di Palazzo Fava che vede riassemblate le tavole, come dovevano essere collocate nella loro disposizione originale. Al piano superiore è invece apprezzabile attraverso video e immagini, l’importante attività di scannerizzazione in 3D e di digitalizzazione svolta dalla Fondazione Factum per ricondividere questo patrimonio. Il museo è intanto al lavoro per chiedere il prolungamento dei prestiti agli istituti interessati, fino a dicembre 2020.

polittico griffone 2~01

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: