Il piccolo mondo antico sul Ceresio

Respirare il profumo di un piccolo mondo antico, sul Lago di Lugano. Un’emozionecche si può vivere proprio addentrandosi negli ambienti della Villa Fogazzaro Roi, che accolse la storia e i personaggi del romanzo più ricordato e amato di Antonio Fogazzaro, e farsi irretire i sensi dal sapore borghese di questo scrigno ottocentesco.

Qui, in questo meraviglioso angolo di pace affacciato sul Ceresio, nella frazione di Oria del comune comasco di Valsolda, lo scrittore trova rifugio alla metà del secolo, accolto dallo zio materno ancora in giovane età, che lo tiene così al sicuro dal dominio austriaco che nel 1848 impera nel Veneto, area di origine del giovane Antonio. Zona di grande fascino della tenuta, sorta nel XVI secolo dal raggruppamento di una serie di fabbricati, doveva essere il Salone Siberia, posto verso il lago e oggi non più esistente. Si possono invece ancora gustare lo studio, con gli oggetti personali dello scrittore, la biblioteca, la sala da pranzo e la galleria affrescata. Di effetto e pittoresca è quindi la darsena che esalta il versante lago, luogo tragicamente legato alla romanzesca scomparsa di Ombretta.

villa fogazzaro roi -

Passata alla famiglia Roi all’inizio del Novecento, il sito subisce un importante intervento di ristrutturazione negli anni “50 e “60, per opera dell’allora proprietario Giuseppe Roi, pronipote di Fogazzaro, che amante dell’arte in tutte le sue forme, la conserva in ottimo stato fino al 2009. Quando ne affida le chiavi al FAI, perchè possa proseguire l’opera di mantenimento e valorizzazione del gioiello che è ancora. Pervasa da un’atmosfera romantica, la villa è incorniciata da un giardino pensile sul retro, e da una incantevole loggia sul fronte opposto, che offre una vista panoramica da sogno sullo specchio d’acqua.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: