Operazioni culturali post-Covid: l’ex chiesa barocca pronta a rinascere

Nell’era culturale post Covid si registra un primo importante passo per la valorizzazione di opere in stato di decadimento.

Parliamo della chiesa di Santa Margherita di Sciacca ad Agrigento, un edificio del periodo tardo gotico, con quasi 700 anni di storia sulle spalle, il quale porta i segni di una notevole trasformazione subita tra fine ‘500 e il ‘600 che ne ha ridisegnato la fisionomia, interna ed esterna, in stile barocco. Nella chiesa sconsacrata spiccano una serie di opere pittoriche (molte purtroppo non più leggilibili) e un arredo scultoreo di pregiata fattura, realizzati da Orazio Ferraro – influente stuccatore e pittore siciliano del ‘600 – tra il 1609 e il 1624, tra cui una Annunciazione alla Vergine, ancora ben conservata. L’apparato scultoreo comprende un trionfo di angeli, putti, medaglioni, rabeschi, volute e festoni, che orlano tutte le superfici.

La novità attorno a questa pregevole struttura riguarda l’ufficialità del finanziamento da parte della Regione Sicilia, da 800mila euro, per il restauro e la realizzazione di un auditorium all’interno della chiesa storica. Il complesso attiguo alla struttura è stato già individuato tra l’altro da una legge del 1991, come Museo regionale interdisciplinare, mai però concretizzato in quasi 30 anni di benestare.

Il progetto ora trova però l’appoggio del soprintendente ai Beni Culturali di Agrigento, Michele Benfari, che ha sottolineato come in questa sede potranno trovare collocazione esposizioni di vario tipo. Dall’archeologia del territorio, grazie alla collezione di uno studioso locale, ad una pinacoteca con un vasto elenco di opere di pittori e scultori locali, celebri in tutta Italia (Mariano Rossi, Giovanni Portaluni, Michele Blasco, Gaspare Testone, Francesco Laurana).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: