Vimercate come Arles, distesa di girasoli scomoda Van Gogh: il panorama è da quadro

Sembra una favola (a colori), eppure dopo la tempesta, l’inizio di quest’estate così desiderata, è stato in grado di regalare sentimenti davvero sorprendenti e inattesi per qualche agricoltore.

Una distesa impressionante di terra, in un appartato angolo rurale della Brianza, è riuscita a suggerire infatti le stesse emozioni che gli sconfinati campi di Arles avevano instillato in Van Gogh, ispirandolo nella creazione dei suoi celebri e amati girasoli. La Brianza forse non sarà la Provenza in quanto a scenari paesaggistici di campagna, ma quello a cui è riuscito a dare vita Augusto Frigerio, proprietario di un’azienda agricola a Vimercate attiva da più di 80 anni, è qualcosa che vale la pena stampare sulle cartoline, o comunque di tenere a memoria.

20200624_174822

Il panorama da lui creato è figlio della scelta di sperimentare nuove coltivazioni. Un coraggio che lo ha premiato nell’anno più inaspettato, con una coltre giallo intenso, ben visibile anche a distanza, che si erge dominante nella campagna ruginellese. Completare il quadro non è stato difficile per una zona che può vantare come cornice naturalistica di pregio riconosciuto, le incantevoli prealpi lecchesi, e il sole di questo primo scorcio d’estate ha fatto il resto. Il risultato, da album dei sogni, sono 13 ettari di girasoli da favola, che si stagliano nel cielo sereno.

Le foto sui social a immortalare una scena naturale più unica che rara sono fioccate. Per chi non volesse fare proprio a meno di perdersi lo spettacolo, provenendo da Vimercate può prendere la via Goito, imboccando la prima strada sterrata sulla destra. Il quadro naturale si protende sulla destra in tutto il suo splendore. L’augurio adesso è che il sipario su questo dono imprevisto della natura cali il più tardi possibile, e che magari a qualcuno venga un attacco d’arte alla Van Gogh.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: