Art Nouveau Week in arrivo, idee per i tour a Milano e dintorni

La settimana dedicata all’arte floreale è ormai dietro l’angolo.

Le proposte in cantiere dall’8 al 14 luglio per la seconda edizione di Art Nouveau Week, la rassegna internazionale che promuove sul campo il ricco patrimonio mondiale legato a questo stile così moderno ed elegante, sono tante e toccano gran parte dello stivale. La kermesse è diretta in Italia da Italia Liberty, l’associazione guidata da Andrea Speziali, grande esperto di questa realtà – sostenuta da una certa borghesia più sensibile all’arte tra fine Ottocento e inizio Novecento – che oggi sta rivivendo un momento di magica riscoperta anche grazie all’importante lavoro promozionale del sodalizio.

Numerosi sono gli itinerari di visita guidati, nell’offerta della giovanissima rassegna. A Milano non mancano le opzioni per fare la conoscenza o approfondire la storia di palazzi, architetture e decorazioni raffinate e armoniose tipiche dell’Art Nouveau. Opera d’Arte, società di servizi con esperienza consolidata, suggerisce alcuni percorsi in alcune aree meneghine visivamente rinomate, meno sotto il profilo storico-artistico, e con alle spalle un importante vissuto Liberty.

quartiere umanitaria milano
Milano, il Quartiere Umanitaria

Giovedì 9 luglio è in programma per esempio, al crepuscolo, una notte Liberty milanese in zona Magenta tra luci e ombre che risaltano le forme e i motivi sinuosi dello stile. Un concentrato di essenze Liberty ben espresso in una serie di villini d’epoca dal gusto floreale, da Casa Donzelli a Casa Binda, passando per Casa Laugier.

Venerdì 10 e sabato 11 luglio, il suggerimento è un tour nel quartiere Umanitaria progetto dell’architetto Giovanni Broglio, un sorprendente angolo di edilizia popolare che coniuga incredibilmente economia ed estetica. Domenica 12 luglio, invece, l’appuntamento da segnarsi è quello al villaggio operaio Crespi d’Adda di Capriate San Gervasio, sito UNESCO dove il tempo sembra essersi fermato proprio all’epoca Liberty, sfoggiato tra le altre nella casa padronale di Benigno Crespi.

crespi d'adda
Crespi d’Adda

Un viaggio in un locus amoenus operaio, dove la lettura dei gioielli di architettura industriale lungo il percorso, sarà vista in questa chiave più artistica. Tutte le informazioni qui.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: