Milano sposa anche quest’anno il concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments.
È la quarta partecipazione della città all’iniziativa che promuove la cultura del sapere libero, tramite l’invito a fotografi professionisti e dilettanti a documentare il patrimonio storico e artistico delle città, per integrare con gli scatti selezionati, le pagine di Wikipedia che trattano i monumenti del capoluogo.
Ai 196 monumenti già presenti nell’elenco delle precedenti presenze, si aggiungono quest’anno la Galleria d’Arte Moderna, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo del ‘900, il Museo del Risorgimento e Laboratorio di Storia Moderna e contemporanea, il Museo Manzoniano – Casa del Manzoni e Porta Romana.

Per l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data, Lorenzo Lipparini, quella che ritorna è un’opportunità preziosa per rilanciare il turismo milanese dopo l’emergenza sanitaria. Oltre che un modo per coinvolgere attivamente i cittadini nella salvaguardia della memoria dei monumenti della città.
Per partecipare al concorso interattivo, conosciuti anche con l’acronimo WLM, in Italia coordinato da Wikimedia Italia, i fotografi, professionisti e non, potranno caricare i propri scatti online entro il 30 settembre. Regolamento e bando di questa edizione qui.