Un progetto innovativo e folle perchè controcorrente, come sottolinea il titolo, che trasforma la concezione classica di museo e mostra, verso nuove modalità espositive all’aperto.
Quello ideato da Leo Galleries, M@D (Monza @rte diffusa), con la curatela artistica di Matteo Galbiati e la promozione del Comune di Monza, per questa “strana” estate del capoluogo, è un’esperienza che potremmo definire sì sperimentale, ma ben studiata, che crea interventi e installazioni al di fuori dei circuiti canonici dell’arte contemporanea (gallerie, musei…), “dirottando” l’attenzione culturale all’esterno, verso poli attrattori in cui l’artista si è sentito particolarmente a suo agio per collocare le sue opere.
Due musei per la verità spuntano nell’itinerario ideale, sono le location di Leo Galleries e MiMuMo, il micro museo di Monza, per passare il messaggio di un progetto comunque totale, pur nella sua essenza anticonvenzionale.

L’idea fuori dagli schemi culturali ordinari, ha preso il via a giugno e prosegue fino a settembre. 17 sono gli artisti che hanno spostato il progetto di ridare una contestualizzazione pubblica alla scultura contemporanea. Al programma hanno aderito alcuni dei nomi più risonanti della panorama artistico attuale, da Franz Stahler a Tiziano Bellomi, passando per Andrea Cereda e Valdi Spagnulo.
Gli ambienti selezionati come cornice espositiva sono spesso nevralgici, e non per forza legati all’arte e alla storia della città di Teodolinda. Si spazia infatti dai giardini del Duomo di Monza all’Ospedale San Gerardo, fino ai muri della città: ogni luogo ha la sua dignità e un suo motivo, anche simbolico, per elevarsi a museo all’aperto. Anche la proposta dei materiali è variegata, così come la concezione di ogni opera d’arte, percui si va da interventi temporanei come la maggior parte sono, ad idee permanenti come quella del duo Specchio41 al sottopasso di via Rota o quella di WA22 al San Gerardo: impronte d’arte create per essere apprezzate anche una volta conclusa l’esperienza. Fino ad installazioni che si mescolano con i manifesti pubblicitari della città, come quelli mimetici di Jasmine Pignatelli.

Nessun autore ha disperso però in questa iniziativa il proprio timbro stilistico: Specchio41, il sodalizio di street artists formato da Manuel Gardina e Zen.Zero, non ha rinunciato alla sua tradizionale vocazione al ricorso ad una simbologia medievale, applicandola però al momento particolare vissuto, con mascherine, guanti ed elementi ricorrenti in questa fase, che “animano” un carrello della spesa, altra costante di questo tempo incerto. Un progetto interessante per il suo farsi promotore di strade culturali inesplorate o poco battute.
Questo l’elenco completo con le opere d’arte disseminate per la città:
Autore: Valerio Anceschi
Opere: #stateacasa & Giramondo (#stateacasa)
Luogo: Chiesa S. Francesco (via Cederna 21)
Autore: Francesco Arecco
Opera: Omphalos
Luogo: Cappella Reale Espiatoria (via Matteo da Campione 8)
Autore: Manuela Bedeschi
Opere: Pensare stanca & Guarda, Pensa, Ascolta
Luogo: Piazza Roma
Autore: Tiziano Bellomi
Opera: Numerazione 131
Luogo: Leogalleries (via De Gradi 10)
Autore: Tiziano Bellomi
Opera: Punto di confine
Luogo: Cappella Reale Espiatoria (via Matteo da Campione 8)
Autore Claudio Borghi
Opera: Chiari nel bosco
Luogo: Villa Archinto Pennati (via Frisi 22)
Autore: Andrea Cereda (già posizionata)
Opera: Custodi
Luogo: Santuario Maria delle Grazie (via Montecassino 18)
Autore Angelica Consoli
Opera: Storie di esistenze passate (dalla serie Ex Voto)
Luogo: Santuario Maria delle Grazie (via Montecassino 18)
Autore: Alberto De Braud (già posizionata)
Opera: Un Unconfortable Place
Luogo: Parrocchia San Biagio (via Carlo Prina 19 /ang. via Torneamento)
Autore: Alice Padovani
Opera: Cocoon 9
Luogo: MiMuMo (vicolo Lambro 1)
Autore Samantha Passaniti
Opera: Ubuntu
Luogo: MiMuMo (vicolo Lambro 1)
Autore Jasmine Pignatelli
Opera: Le Flaneur
Luogo: Vari luoghi della città (affissioni)
Autore Eva Reguzzoni (già posizionata)
Opera: Episodi fittili
Luogo: MiMuMo (vicolo Lambro 1)
Autore Andrea Sanvittore
Opera: Numbers – The Human Spirit
Luogo: Giardino privato (incrocio via De Gradi/via Azzone Visconti)
Autore Valdi Spagnulo (già posizionata)
Opera: Lembo di cielo
Luogo: Piazzetta Maria Motta (via Lambro, giardini del Duomo)
Autore Specchio41 (già posizionata)
Opera: Nel mezzo del cammin di nostra vita
Luogo: Sottopassaggio di Via Rota
Autore Franz Stahler (già posizionata)
Opera: Boquet di Fiori
Luogo: Piazzetta Maria Motta (via Lambro, giardini del Duomo)
Autore WA22
Opera: 33
Luogo: Ospedale San Gerardo (via Pergolesi 33)