Milano, la rinascita del Quartiere Ortica passa dalla celebrazione del Rap

Il coloratissimo album di street art degli Orticanoodles aggiunge un’altra pagina pregiata al suo ambizioso programma di rivalorizzazione dello storico quartiere milanese, Or.Me Ortica Memoria.

Un percorso sostenuto dal Comune di Milano e che prevede, a lavori ultimati, 20 opere a cielo aperto di street art. E anche questa volta l’eclettico duo di artisti di strada ha saputo trovare un legame valido tra il soggetto illustrato e l’area milanese. Il muro su cui è stata messa la nuova impronta d’arte del complesso, faceva infatti parte un tempo dell’ex Fabbrica Ginori, ed oggi, riconvertito ad uso residenziale, è abitato da cantanti, artisti e musicisti.

Con il loro consenso, in via Corelli è apparso così nei giorni scorsi un manifesto alla musica Rap italiana, dagli anni Duemila ad oggi. Tradotto, un’infilata di esponenti del genere underground della scena italiana, dagli Articolo 31 ai Club Dogo e Ghali, passando per Emis Killa e Sfera Ebbasta.

murales via corelli rap orticanoodles

Esteticamente è una vera delizia per gli occhi, con un ventaglio cromatico che regala una visione unica. Del resto chi ha provato a passare da quella zona, non distante da Lambrate, sarà già rimasto impressionato dalle opere murali che esaltano la Resistenza, le grandi donne di Milano, i mostri sacri dello spettacolo e della musica.

L’opera è stata finanziata dal bando “Segnali d’Italia chiama Milano”, finanziato da MTV e ideato da IGPDecaux, con il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di Edison, ViacomCBS Italia con MTV e Fondazione Italiana Accenture. Obiettivo, promuovere la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale e la street art a Milano. A vedere il risultato l’operazione si direbbe assolutamente riuscita.

murales rap via corelli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: