Nel suo scenario appartato e idilliaco, l’Abbazia di Piona, insinuata nella felice penisola olgiasca del ramo lecchese del Lario, dal 15 al 30 agosto apre le sue porte per una mostra profonda sull’origine della vita sulla terra, del poliedrico artista Walter Orioli.
La cornice rivierasca dell’ex edificio religioso cistercense, ammantato da un’aura di semplicità, offre lo spunto ideale per guardare le cose in una dimensione trascendente. Idea che ben si concilia con la concezione d’arte creativa libera e indipendente di Orioli, dà vita ad opere che indagano sull’origine della vita sulla terra.
In esposizione sono proposti alcuni quadri acrilici di pittura veloce insieme ad elaborazioni di materiali speciali, oltre ad alcune opere in argilla prodotte alla scuola Paolo Borsa di Monza, in particolare “Il totem dell’ascolto” cinque pezzi di argilla nati dallo stampo di un orecchio, rimodellati e sovrapposti a indicare l’importanza di un ascolto empatico e la capacità di mettersi nei panni dell’altro. Si affiancheranno a questa opera, “I totem lignei” lavorati dal tempo e da mani involontarie e alcune ceramiche con tecnica di cottura raku.

Info
15-30 agosto, tutti i giorni dalle 11 alle 17, orario continuato
L’ingresso è libero. È gradita la prenotazione telefonica al 3395991773.
Inaugurazione domenica 15 agosto ore 17.00.