Lightmood, a Milano l’umore degli utenti di Twitter ‘si vede’

Lo spazio di condivisione culturale Non Riservato, fucina di idee di un nutrito gruppo di realtà associative milanesi, stavolta ha deciso di stupire utilizzando una formula decisamente insolita.

Una modalità “partecipativa”, quella ideata da Vittorio Corsini, e curata da Rossana Ciocca nel progetto Lightmood inaugurato il 24 giugno scorso, che ricrea nelle Officine Creative di zona Loreto l’andamento dell’umore degli utenti su Twitter attraverso un algoritmo, riproducendolo per così dire, sotto forma di gradazioni di colore diverse. Ad ogni stato d’animo viene perciò associato un colore, e il risultato ottico, specialmente nelle fasce notturne, è qualcosa di scenograficamente spettacolare. In pratica ogni 15 minuti il colore delle luci dell’ambiente minimale cambia tonalità di illumimazione.

Di fatto quest’esperienza non si discosta dalla vocazione principale per cui è stato concepito lo spazio, cioè come strumento di trasformazione urbana e sociale. Il significato simbolico se vogliamo più profondo di questa “mostra eterea” è presto detto, ed è il fatto di metterci in relazione con persone che non vediamo, quelle che popolano la realtà virtuale di Twitter e dei social network, attraverso un piccolo spazio fisico. Anche in questo si può comprendere il potere tecnologico del nostro tempo.

Info

Dal 24 giugno all’11 ottobre 2020  | orari: visibile 24h su 24

Officine Creative Non Riservato  | via Paisiello 5, Milano

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: