Con una riflessione profondamente evocativa sulla pionieristica pratica artistica del “pastiche” ideata da Giambattista Piranesi (1720-1778), genio eclettico attivo tra Venezia e Roma in una stagione culturale effervescente a cavallo tra Barocco e Neoclassicismo, le Officine Saffi di Milano presentano la prima personale di Paolo Gonzato (1975) nella galleria milanese. Una mostra, Pastiche, ispirata chiaramente all’attività che l’artista affiancò con maggior impegno dagli anni “70 del ‘700, al filone principale di incisore, e che rivive in qualche modo attraverso l’opera contemporanea di Gonzato, con un evidente personalizzazione.
Piranesi fu infatti creatore, ma anche architetto, archeologo, antiquario, documentarista, designer, mercante, impresario e falsario. Un mix di operazioni che a livello culturale hanno aperto la strada ad un nuovo modo più articolato di concepire il collezionismo di anticaglie e reperti archeologici, stimolato anche dalla vivacità di un periodo segnato dalla moda culturale del Gran Tour, e da un occhio internazionale particolarmente attento sull’Italia. Il tratto peculiare del Piranesi sta quindi nel non essere stato un semplice collezionista di manufatti (celebri i suoi grandi vasi storici come il Boyd Vase, attualmente al British Museum, ripresi da Gonzato nella mostra), ma di aver dato vita ad una scuola di collezionisti che hanno saputo andare oltre la brama di possesso di pezzi unici. L’opera proposta quindi alle Officine fa parte di un percorso sperimentale di lungo corso sui materiali di scarto, avviato dall’artista bustese nel 2004, che lo ha portato a sposare il pattern della losanga che ancora oggi è uno dei suoi segni distintivi, e che ha il viola come filo conduttore cromatico, colore che per natura ispira una certa introspezione psicologica e spirituale.

Un’opera che vede protagonista la ceramica e che è insieme scultura e pittura, e che rappresenta un insieme di frammenti ricostruiti in maniera verosimile, con aggiunte di elementi coevi realizzati dalla bottega stessa del Piranesi, che dà così vita ad un falso storico in grado di instillare fantasia, sogno e desiderio.
Info
Paolo Gonzato. Pastiche
Officine Saffi
17 ottobre–4 dicembre
Opening: venerdì 16 ottobre, dalle 12:00 alle 21:00
ORARI DI APERTURA:
Lun-ven: 10.00 – 13.00, 14.00 – 18.30
Prenotazione visite obbligatoria a
+39 02 36685696
+39 340 6052474