Falce e Martello di Enzo Mari ‘rivive’ alla Galleria Milano

Falce e Martello. Con questi due oggetti stampati nella mente di chiunque a simboleggiare la lotta di classe, la Galleria Milano ha riannodato il filo con il suo passato e con l’esordio nell’ultima e attuale sede di via Manin, suggellato dalla mostra di Enzo Mari inaugurata il 9 aprile “73 nell’area espositiva di Carla Pellegrini, ancora oggi titolare.

L’evento suscitò all’epoca una risonanza di un certo rilievo, e come si può ben immaginare ad accompagnarlo non furono solo applausi e complimenti, anche se l’originalità e l’ingegno del designer è qualcosa di indiscutibile. Quasi 50 anni dopo, in tutt’altro clima politico, l’esposizione è stata ricreata completamente. Il soggetto della mostra, il simbolo nelle sue molteplici varianti di supporti, partì da una ricerca proposta da Mari nel “70 a una studentessa, Giuliana Einaudi, sui contesti in cui ritrovare il simbolo, dai muri ai volantini alle comunicazioni. Alla fine l’unica conclusione solida a cui arrivò Mari fu che il valore formale non incide sul significato rappresentato.

Ne scaturì quindi una serie di opere che animano l’allestimento della mostra: i due oggetti d’uso presi individualmente, il simbolo progettato in studio, una grande scultura lignea, bandiere in lana serigrafate in diversi colori, una litografia riproducente la ricerca con 168 simboli, una serigrafia in due colori. Mari accompagnò la l’esposizione con una cartella edita da Edizioni O, in cui spiegava i punti salienti del suo progetto. L’idea era quella di riuscire a produrre qualcosa di originale partendo dai mezzi a disposizione del proletariato, e a dispetto delle possibilità dell’aristocrazia che aveva sicuramente le disponibilità per fare di meglio, anche solo utilizzando i manifesti pubblicitari.

Mari riconobbe che materiale raccolto dalla sua studentessa, nonostante non lo soddisfacesse esteticamente a pieno, era però altamente funzionale al messaggio. Non era però ancora finita, perchè la sera dell’inaugurazione venne proiettato il film Comitati politici Testimonianze sulle lotte operaie in Italia nella primavera del ’71, realizzato da Mari con il Gruppo di Lavoro, composto da alcuni studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Il documentario, ritrovato dopo una lunga ricerca, è stato digitalizzato dall’Archivio Home Movies di Bologna ed è visibile in mostra. Tutto il materiale in visione proviene dagli archivi Enzo Mari e della Galleria Milano. 


Info
Enzo Mari. Falce e Martello
30 settembre-16 gennaio 2021Martedì-sabato, 10.00-13.30 e 15.00-19.00

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: