Al Museo San Fedele i movimenti circolari naturali di Christiane Löhr

In stretta armonia con la spiritualità dei siti, da inizio ottobre i locali versatili della Galleria e gli spazi del Museo San Fedele, all’interno della chiesa gesuita del ‘500, accolgono essenze naturalistiche di grande fascino. Sono i microcosmi ambientali ideati dall’artista tedesca allieva di Jannis Kounellis, Christiane Löhr (1965), nell’allestimento intitolato Movimenti Circolari a cura di Andrea Dall’Asta SJ. La mostra imbandita alla galleria del centro espone una decina di lavori ispirati a quella che è da sempre la fonte primaria e vitale della propria attività: il regno vegetale e la sua essenza più profonda e intima, contenuta nei semi di cardo, edera, graminacee, fino alle radici e alla linfa delle piante, tutti capaci di dar vita a microcosmi di estrema leggerezza.

I prodotti derivati si presentano quindi come architetture botaniche di piccole dimensioni ui fa da contrasto la grandiosa potenza espressiva. Accanto a queste installazioni decisamente inconsuete, in cui levità della materia e solidità della costruzione architettonica si equilibrano in maniera ideale, trovano posto anche creazioni da parete ottenute dal ricorso alla grafite, in cui l’artista rivela l’anima interiore della natura stessa ma in una forma bidimensionale, esibendone una forza e un’energia inaudite. Mentre nella vicina Chiesa San Fedele, vero laboratorio di ricerca e dalla metà del ‘900 scrigno di opere contemporanee, integrate con un’operazione concettualmente unica con lo spazio preesistente dell’edificio tardomanierista, sotto il cupolino tardo ottocentesco della Cappella delle Ballerine, si annida un’installazione permanente dal titolo immaginifico Samenwolke (nuvola di semi). Un cesto di semi che rappresenta un capolavoro di ingegno in cui sono racchiusi significati evicanti la fecondità, la tenerezza e la dolcezza, e che dialoga a meraviglia con l’antico affresco della Madonna del Latte affacciato sull’altare, che dal canto suo incarna già la vita compiuta. L’intervento a carattere site specific entra così a pieno titolo nella collezione del “museo spirituale”, proprio di recente ampliato con materiale firmato da nomi del calibro di Lucio Fontana e Piero Manzoni.

Christiane Löhr, Samenwolke

Nata a Wiesbaden, Christiane Löhr ha studiato con Jannis Kounellis e attualmente opera tra Colonia e Prato. Vanta numerose partecipazioni a mostre e Biennali, tra cui Venezia 2001. Le sue opere sono collocate in prestigiose collezioni private e pubbliche e ha partecipato a mostre in importanti istituzioni tra cui il Vangi Sculpture Garden Museum a Shizuoka in Giappone, la collezione Panza di Biumo a Varese, il Kunstmuseum Bonn, il Museum of Arts and Design di New York, il National Centre for Contemporary Arts NCCA di Mosca, la Fundació Pilar i Joan Mirò. 

Info

Movimenti circolari – 1° ottobre-5 dicembre
GALLERIA SAN FEDELE da martedì a venerdì 16/19 – sabato 14/18 (al mattino su appuntamento, chiuso i festivi)

Per informazioni sanfedelearte@sanfedele.net – 02 863 52 233

MUSEO SAN FEDELE. ITINERARI DI ARTE E FEDE mercoledì, giovedì, venerdì, ore 14-18; sabato, ore 10-18; domenica, ore 14-18Biglietto € 5,00

Per informazioni museo@sanfedele.net – 02 863521

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: