L’ora di Mosca, 11 artisti insieme per un progetto innovativo

La vita ci insegna che da un modo differente di vedere le cose, talvolta possono nascere progetti molto interessanti, capaci di dare inattese soddisfazioni. Lo spunto del titolo al progetto lo dà il genio astrattista Wassily Kandinsky, che era approdato – lo racconta nel suo libro Sguardi sul passato – attraverso l’osservazione di un quadro appeso storto alla parete di casa a Mosca, visto tramite una luce nuova, diversa, al “suo” stadio astratto per cui sarà riconosciuto universalmente. Allo stesso modo l’intreccio artistico L’ora di Mosca è nato nel giugno scorso da sguardi propiziati da un istante favorevole. Come se nel medesimo attimo i colori esplodessero assieme o gli strumenti di un’orchestra vibrassero insieme (per citare Kandinsky).

“Il progetto si è originato nel contesto della prolungata crisi in corso originata dalla pandemia, che ha colpito in maniera ancora più forte e sentita il nostro settore, senza che le sovrastrutture riuscissero a fermarne il tracollo – spiega Manuela Toselli, ideatrice e artista del progetto – questo collasso del sistema su se stesso mi ha fatto riflettere e agire, percui, visto che fare arte è nella nostra natura e questo facciamo, ho proposto ad altri artisti di unirci, di fare gruppo, per far sentire la nostra voce, perché uniti siamo più forti  che da soli, e insieme possiamo fare quello che da soli non riusciamo a fare in un sistema dell’arte sempre più chiuso, riservato e al collasso. Ho deciso quindi in concerto con altri 10 nomi dell’arte italiana nella mia rete di contatti, di promuovere  il nostro lavoro. 11 identità diverse che messe insieme nel progetto non si perdono, ma restano intatte, ognuna con la sua connotazione personale e particolare”.

Ma come funziona concretamente la promozione? Il gruppo, autonomo, indipendente e autogestito, si autofinanzia con la vendita delle Art Box. Per chiunque sia interessato, c’è la possibilità di acquistare una o più Art Box, cioè cartelline in cartone vegetale e logo del progetto in rilievo, che includono ciascuna al suo interno un lavoro a testa dei profili (21×15 cm), in una raccolta graficamente elegante, molto curata e in carta pregiata. Ciascuna cartellina è introdotta da un testo critico sui lavori inseriti in quell’Art Box, curato dalla critica Chiara Tavella. Può essere un’idea di regalo molto interessante, raffinata e alternativa per il Natale, al contempo investendo in arte e dando una mano concreta al settore. Per dare sostanza al programma e farne conoscere il contenuto, il gruppo ha già provveduto ad individuare le sedi idonee, per mettere in piedi un vero e proprio tour nel 2021 e in parte nel 2022, con mostre il cui intento è quello di creare dei percorsi espositivi ogni volta differenti e non itineranti, in cui il visitatore diventi spettatore di un racconto unico in relazione e dialogo con lo spazio che  ospita l’evento. 

L’ora di Mosca può essere insomma definito come un gruppo di 11 identità differenti in cerca di equilibrio tra loro, in cui l’unica variabile certa è il Tempo, non dell’attesa, ma del cambiamento, un contenitore in cui succedono le cose, in cui la materia che viene introdotta assume nel tempo forme sempre diverse. E’ un esperimento artistico, ma anche sociale, sotto la comune bandiera culturale del linguaggio artistico. In attesa di partire ufficialmente, hanno dato parere positivo per “sostenere la causa”, l’associazione Libera Mente di Alessandria, e una delle location scelte per la promozione (prima esibizione di questo nuovo gruppo), la magnifica Rocca di Umbertide nel perugino sede di un centro per l’arte contemporanea, nell’incantevole cornice medievale e in un contesto paesistico collinare da favola, dove il prossimo 3 aprile si aprirà il “tour”.

La speranza è allora che il gruppo affiatato de L’ora di Mosca trovi un certo indice di gradimento per l’impegno e l’entusiasmo spesi per l’iniziativa, che come molte altre in questo momento, sa di rilancio obbligato. Per seguire l’evoluzione del progetto sono attivi i canali dedicati di Facebook, Instagram, oltre alla mail, per chiedere informazioni (loradimosca2020@gmail.com).

Artisti partecipanti

Aqua Aura, Giuliano Caporali, Loretta Cappanera, Elisa Cella, Andrea Cereda, Angelica Consoli, Nadia Galbiati, Marco Grimaldi, Alex Sala, Matteo Suffritti, Manuela Toselli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: