L’angolo del Rinascimento nel quadrilatero milanese

Una straordinaria storia di collezionismo di fine Ottocento, nata al centro del quadrilatero della moda di Milano, che merita attenzione.

È la premessa storica della nascita del Museo Bagatti Valsecchi di Milano, che ha per protagonisti due fratelli, Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, mossi da un’idea decisamente insolita quanto affascinante, di allestire nella villa di famiglia, una dimora ispirata alle abitazioni del ‘400 e ‘500, in stile rinascimentale.

Sulle premesse di questo sogno, i due, opposti per carattere ma accomunati dalla professione di architetto, iniziano la ristrutturazione della villa di famiglia, e in parallelo a raccogliere oggettistica, che spazia dai dipinti alle armi e alle armature, ai manufatti in avorio, passando per gli strumenti scientifici e le ceramiche. E come alcuni sogni sanno fare, anche il loro disegno nel tempo trova compimento, in maniera anche sorprendente.

Gli eredi di Fausto e Giuseppe abitano la dimora rivisitata fino al 1974, quando si costituisce la Fondazione Bagatti Valsecchi, a cui viene donato l’incredibile patrimonio delle collezioni raccolto negli anni dai fratelli nell’edificio che si trova tra via Gesù e via Santo Spirito, che diviene così a tutti gli effetti un museo. Un patrimonio che, a differenza di altri casi, non è intoccabile, ma si fonde con l’arredo dal sapore rinascimentale, e ha una concezione espositiva più “domestica” che da vero museo.

villa bagatti valsecchi - milano

Negli anni “90 la Fondazione diventa Onlus, e nasce anche un’associazione, gli Amici del Museo Bagatti Valsecchi. Insieme gestiscono l’organizzazione di questo museo alternativo, all’interno del quale è allestito un percorso che si snoda per gli ambienti di casa, e in cui sono collocate le varie collezioni. Il museo organizza anche attività didattiche per le visite scolastiche e campus tematici, oltre a tour virtuali nella villa riadattata, disponibili sul sito del museo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: